ragazze della resistenza La rete clandestina delle giornaliste di Teheran Lottare e sparire nel giorno del compleanno. La storia di Maryam Vahidian odiata dal regime e le college di Shargh: "Ha sempre fatto vedere le sue trecce in strada e in redazione" Cecilia Sala 14 DIC 2022
l'analisi Perché le “stupide” regole fiscali di Maastricht sono ancora utili Sostituire i parametri rigidi con un complesso negoziato, come vuole la Commissione, sarà molto problematico. Prima di tutto perché si è scelto di tenere insieme le norme semplici del Trattato con la discrezionalità dei piani dei singoli paesi Nicola Rossi 14 DIC 2022
Il Qatar e noi, prima dello scandalo. voci da Strasburgo A inizio Mondiali c’è stato un dibattito all’Europarlamento. Tra difese ottimiste (e un po’ d’ufficio), accuse di “sportwashing” e qualche imbarazzo sulla islamofobia. Lavoro, diritti umani e profumo di lobby 14 DIC 2022
I confini delle lobby La democrazia è “fottuta” ha detto Michel Claise, il magistrato belga del Qatar gate Le dichiarazioni sul “denaro sporco” del procuratore che indaga sulla corruzione all'interno delle istituzioni europee. E la necessità di avere regole chiare per chi fa lobby in maniera legittima 14 DIC 2022
i nomi e le storie Le nostre persone dell’anno sono le giornaliste Anastasia Blyshchyk e Maryam Vahidian La prima combatte contro i russi. La seconda contro gli ayatollah. Due grandi storie che ci ricordano cosa vuol dire mettere il proprio corpo a difesa della libertà 14 DIC 2022
per la democrazia Ucraini e iraniani difendono anche la nostra libertà. È ora di dire grazie Alla “fatica” della guerra e al coraggio delle piazze contro il regime di Teheran si risponde con molta gratitudine, perché difendendo il loro "desiderio di una vita normale" questi popoli stanno difendendo anche il nostro 14 DIC 2022
Editoriali A Parigi grande sostegno all'Ucraina contro il “terrorismo energetico” di Putin Un miliardo e i Patriot. Così la Francia prova a coordinare gli aiuti destinati a Kyiv per farle superare l’inverno e mettere le basi per il processo di ricostruzione del paese redazione 13 DIC 2022
Editoriali Orbán toglie i veti per ottenere i fondi europei. Il successo dell’Ue Il premier ungherese ha ceduto sulla tassazione minima delle multinazionali e sui pacchetti di aiuti finanziari all’Ucraina. In cambio Bruxelles ha approvato il Pnrr ungherese e ridotto dal 65 al 55 per cento i fondi di coesione sospesi Redazione 13 DIC 2022
video Qatar gate, "La democrazia Ue è sotto attacco", dice Metsola. Destituita la vicepresidente del Pe Eva Kaili "Sono infuriata", dice la presidente del Parlamento europeo. 13 DIC 2022
il vertice del g7 La solidarietà degli alleati di Kyiv si fa più grande e protegge il cielo Il discorso lungimirante del ministro degli Esteri inglese James Cleverly: la diplomazia paziente dell'occidente. Oggi a Parigi c’è la conferenza dei donatori per strutturare gli aiuti e coordinare la ricostruzione 13 DIC 2022