Il racconto Bombe sul Sagaing. L'attacco più brutale dall'inizio del colpo di stato in Birmania Nel villaggio del Myanmar che è stato colpito i morti sono più di cento. Dopo i bombardamenti della giunta militare, a Mae Sot, dentro il confine con la Thailandia, sembra che si aggirino agenti birmani in cerca degli uomini della resistenza Massimo Morello 13 APR 2023
La visita A Belfast Biden parla di pace e di commercio, con un messaggio ampio Il presidente degli Stati Uniiti ha ricordato come la Brexit abbia portato disordini e instabilità nella regione, rendendola priva di un governo unitario ed efficace, e ha ribadito l'attenzione della sua amministrazione per le vicende dell’Irlanda del nord Luciana Grosso 12 APR 2023
Il discorso "Non mi pento". Le parole in tribunale dell'oppositore russo Kara-Murza "So che arriverà il giorno in cui le tenebre sul nostro paese si dissolveranno, allora la nostra società aprirà gli occhi e sarà inorridita dai terribili crimini commessi per suo conto". L'intervento durante l'ultima udienza del processo Vladimir Kara-Murza 12 APR 2023
10 aprile 1998 La Brexit ha causato una paralisi politica a Belfast, che oggi non sa più nemmeno celebrare la pace I disordini e le molotov del lunedì di Pasqua a Derry riempiono le conversazioni dei nordirlandesi. Lo stallo del governo, i cavilli su un confine impossibile e l’attesa di Biden Luciana Grosso 12 APR 2023
La "talpa" Le due pagine più pericolose del leak al Pentagono I documenti rubati informano Putin sul momento in cui i cieli di Kyiv saranno indifesi. Una finestra in cui le vecchie scorte per proteggersi saranno esaurite e le nuove non saranno ancora arrivate Cecilia Sala 12 APR 2023
Il mondo oggi è inadatto ai trattati di pace? La lezione a venticinque anni dall'Accordo del Venerdì Santo Quando gli alleati si gridano traditore! e un paio di elementi necessari per far finire le guerre, di fronte a un conflitto completamente diverso in cui non si può applicare lo stesso principio dell'Irlanda del nord 12 APR 2023
dopo le intimidazioni cinesi Il piano C di Taiwan, tra calma e tempesta: la guerra urbana Le analisi sulle munizioni, i piani d’invasione di Pechino per il 2027 e la resistenza di 14 giorni di Taipei Francesco Chiamulera 12 APR 2023
con l'occidente È piazza della Libertà il cuore della Georgia che protesta e sogna l’Ue Le proteste di inizio marzo che avevano visto protagonista una donna che sventolava la bandiera europea resistendo agli idranti della polizia. La stessa donna è tornata alla manifestazione di domenica per chiedere l'ingresso nell'Unione del suo paese Francesco M. Cataluccio 12 APR 2023
buco nell'acqua La confusione strategica di Parigi sull’equidistanza europea I limiti del discorso di Macron sull'autonomia strategica dell'Ue che non vuole "essere vassalla" né di Washington né di Pechino. E le garanzie per l'Unione e i suoi stati membri Vittorio Emanuele Parsi 12 APR 2023
editoriali Il piano egiziano per le armi a Mosca è un problema grosso per gli Stati Uniti Tra i documenti dell’intelligence americana trafugati nelle scorse settimane alcuni riguardano i rapporti tra Russia ed Egitto. Ma il Cairo è un partner di Washington e finora al Sisi non si era esposto riguardo alla guerra in Ucraina. La normalizzazione con la Siria Redazione 11 APR 2023