Così Putin sta manipolando (anche) il nostro istinto di sopravvivenza Il ricatto e la minaccia nucleare vogliono costringerci alla resa. La lezione di Itsván Bibó, grande intellettuale ungherese Gabriele Nissim 08 OTT 2022
editoriali Sesso e consenso in Spagna: “sì vuol dire sì” ora è legge Madrid ha adottato una misura già prevista in altri tredici ordinamenti europei. Visto il tema delicato, il dibattito ne esce un po' stravolto: se sei contrario o se intravedi delle difficoltà vuol dire che sei a favore degli stupri Redazione 08 OTT 2022
"L'Armageddon" Questa guerra finisce con il fungo atomico? Lo storico Timothy Snyder dice di no Secondo lo storico americano questa battaglia probabilmente non finirà come temiamo per ragioni storiche e contingenti 08 OTT 2022
germania In Bassa Sassonia l’indecisione federale sul nucleare spinge la destra Il capo dell'opposizione tedesca Friedrich Merz (Cdu) sta trasformando il voto regionale in un referendum sulla sua politica energetica federale. Intanto, fedele alla sua natura di forza antisistema, l’AfD ha abbracciato la campagna per l'atomo con una proiezione di luci proprio sul reattore di Emsland Daniel Mosseri 08 OTT 2022
Prima del Congresso censura e propaganda si inaspriscono. La lealtà cinese al Partito Un report analizza lo strangolamento dei media in Cina sotto il presidente Xi Jinping. 46 quotidiani in dieci anni, i picchi con le riunioni e gli appuntamenti politici e gli slogan sempre più ovvi. Ma se il lavoro del Great firewall si intensifica i cittadini trovano sempre modi per aggirare il sistema Priscilla Ruggiero 08 OTT 2022
il foglio del weekend Rassegna dei terrori che imperversano nel mar Baltico Dal sottomarino Belgorod al disastro di Nord Stream. Tutte le incognite che riguardano il mare conteso nella guerra tra Ucraina e Russia Stefano Cingolani 08 OTT 2022
festa di compleanno Vladimir Putin non è mai cambiato I settant’anni dell’immutabile presidente russo, che ora riceve pochi regali (a parte le preghiere di Kirill) e che ha sempre scelto di inasprire i conflitti. La rincorsa verso la sconfitta 08 OTT 2022
Storia e appartenenza L’Ucraina ci mostra che “il nazionalismo liberale” esiste e può vincere Questa guerra non è soltanto “un evento militare, ma è un evento intellettuale”, argomenta lo scrittore David Brooks. Perché gli ucraini non stanno recuperando terreno soltanto con la superiorità delle loro truppe, ma combattendo “in nome di un’idea superiore” 08 OTT 2022
Prospettive La guerra in Ucraina si risolverà (anche) con la politica. Ma diplomazia non sia sinonimo di rinuncia Prima o poi un negoziato ci sarà, fa parte dei limiti intrinseci a ogni conflitto, l’importante è che non sia brandito come una parola d’ordine che sa di resa, di disfatta mascherata, di offesa a un paese vittima di un sanguinoso torto e di premio all’aggressione decisa da un despota 08 OTT 2022
il meeting di praga Draghi attacca von der Leyen: Ursula, sei in ritardo Quanto costano all’Unione europea sette mesi di indecisioni sull’energia. Ora il presidente del Consiglio uscente porta a Praga le sue proposte contro l’immobilità della Commissione europea 07 OTT 2022