in europa Il divieto al grano ucraino di Polonia e Ungheria apre un frattura con Bruxelles Varsavia e Budapest vietano l'importazione di prodotti agricoli dall'Ucraina per proteggere i produttori locali, ma il problema è più politico che economico. Ora la Comissione valuta una procedura di infrazione: "Azioni unilaterali non sono accettabili”, dice la portavoce Miriam Garcia 17 APR 2023
l'intervento “L’invasione russa dell’Ucraina non è un problema solo europeo” Il ministro degli Esteri giapponese, in occasione della ministeriale del G7 a Karuizawa, scrive al Foglio: ecco come si protegge l’ordine internazionale Yoshimasa Hayashi * 17 APR 2023
L'editoriale dell'elefantino Ora basta con il mito del grande balzo (europeo) in avanti Da Mao all’Ue. Non è chiudendo dirigisticamente la società e il mercato dentro canoni e condizioni e scadenze e tappe prefissate, ma aprendo i canali di scorrimento degli spiriti animali che le società moderne si trasformano. Meglio allora il grande Bonus in avanti 16 APR 2023
L'estratto La difesa dell’Ucraina e il futuro dell’ordine internazionale La fine dell'egemonia americana dopo la Guerra fredda segna l'avvento di un sistema multipolare. Ciò che è in gioco è se sarà violento o meno: per questo bisogna fermare Putin Filippo Andreatta 15 APR 2023
il mondo in subbuglio Si svegliano le piazze. Miti, bandiere e mitomanie delle rivolte L’occidente assediato dalle proteste. Dalla Francia a Israele, dalla Germania al Nord America. C’è la folla che insegue Montesquieu e quella che invoca Poujade. In Italia prevalgono le tentazioni di Landini Stefano Cingolani 15 APR 2023
Bomba sull’alleanza Il leader dei curdi in Siria è con tre americani e arriva un drone: il sospettato è Erdogan Cosa ci facciano gli americani insieme ai curdi in Siria è noto dal 2014: combattono lo Stato islamico. “Quale sarebbe la risposta degli Stati Uniti se la Turchia uccidesse sul campo un soldato americano?”, si sono domandati gli esperti. Soprattutto, non sarebbe meglio muoversi ora per evitare di arrivare al punto in cui dovremo scoprirlo? Cecilia Sala 15 APR 2023
da Pechino a Mosca Tutti i segnali che il legame tra Russia e Cina è militare Il ministro cinese della Difesa Li Shangfu va dal suo omologo russo Shoigu mentre i leak mostrano a che punto sono gli scambi di armi e lo spreco degli spetznaz 15 APR 2023
Oltre le contestazioni Su Cina ed esteri Macron non è poi così incoerente, ma comunica male È il protagonismo del presidente francese che impedisce di guardare con obiettività le sue posizioni. Dalla riforma delle pensioni alla visita a Pechino, ci vorrebbe meno confusione e più silenzio istituzionale Jean-Pierre Darnis 15 APR 2023
editoriali La legge della Florida sull’aborto. Manca il duro lavoro pro life, offrire alternative Il Parlamento controllato dai repubblicani, ha approvato il divieto di interrompere la gravidanza dopo sei settimane. Le critiche di Biden e un dibattito che sembra escludere la possibilità di ogni scelta a favore della vita, perché non paga politicamente Redazione 15 APR 2023
L’Egitto flirta con i nemici dell’Europa, ma senza l’Fmi è nei guai La fiducia dei mercati sulle capacità dell’Egitto di ripagare il suo debito è ai minimi. Il timore del Golfo e dell’Europa è la tenuta sociale del paese. Ma intanto al Sisi continua a collezionare sgarbi nei confronti degli alleati americani, a partire dalle trattative con Mosca 15 APR 2023