Editoriali L'esponente dell'Afd che esulta davanti al Memoriale dell'Olocausto è un campanello d'allarme Il “vergognoso minuto di fama" di Holger Winterstein mostra che l'antisemitismo è ancora una macchia in molti partiti della destra europea, i quali ancora si rifutano di condannare del tutto le persecuzioni e di coltivare la memoria Redazione 12 OTT 2022
Editoriale Da Putin a Kim Jong Un. La minaccia nucleare è contagiosa Pyongyang che testa i missili tattici è un risvolto delle intimidazioni del Cremlino Redazione 12 OTT 2022
La strategia di Putin è rendere l’Ucraina un paese invivibile. La riunione del G7 Il Cremlino dà l’assalto alla rete elettrica e idrica degli ucraini e conta sull’arrivo dell’inverno. Le mediazioni e gli incontri 12 OTT 2022
Perché il ricatto energetico di Putin funziona sempre meno Secondo l’economista Jeffrey Sonnenfeld, professore alla Yale School of Management, la crisi energetica non rappresenta una minaccia per il sostegno a Kyiv, né per il benessere degli europei. Le macchinazioni di Putin stanno invece avendo un effetto negativo sulle entrate di Mosca Federico Bosco 12 OTT 2022
editoriali Il governo francese contro i sindacati I dipendenti di TotalEnergies ed Esso-ExxonMobil da settimane tengono bloccato l’accesso ai depositi di carburante. Dopo giorni di appelli alla responsabilità, l’esecutivo di Parigi annuncia la precettazione. Il dialogo avanza, dice la premier Redazione 12 OTT 2022
Ecco come proteggere i cieli d’Ucraina. Dal Nasams americano agli Iris-t tedeschi Gli attacchi russi hanno aumentato l’urgenza di sistemi di difesa missilistica più avanzati da parte degli alleati. Le promesse di Biden e le critiche a Macron Emily Rauhala, Rick Noack, Loveday Morris, e Alex Horton 12 OTT 2022
La protesta larga La serrata del bazar e lo sciopero del settore petrolifero preoccupano il regime iraniano I lavoratori del petrolio hanno affermato di voler esprimere la loro rabbia dopo la morte di Mahsa Amini. Così si sono fermate le raffinerie, per le donne e contro Khamenei. Intanto, i vertici del paese sono sempre più stretti nella morsa con la Russia Tatiana Boutourline 12 OTT 2022
pro e contro Prestiti e non sovvenzioni. Cosa c’è di pragmatico nel fondo di debito comune Sure 2.0 C’è una via che non dispiace a Berlino: il governo tedesco è diviso, con il ministro delle Finanze Lindner contrario mentre Scholz ha già detto di considerarla una soluzione per permettere a tutti gli stati membri di aiutare famiglie e imprese a reggere all’aumento della bolletta. Ursula Von der Leyen però frena 11 OTT 2022
Spd e Fdp: uno scontro Scholz è in bilico tra l’interesse europeo e quello tedesco. E c'è un ostacolo: Lindner Il futuro economico ed energetico della Germania si divide tra le volontà dell'attuale cancelliere, che pare aver aperto al debito comune europeo, e il consenso del ministro delle Finanze dei liberali, che si oppone regolarmente ai piani del governo Daniel Mosseri 11 OTT 2022
lo stato dell'invasione "È Putin che blocca la pace", dice Zelensky al G7. Mosca apre a un incontro con Biden Il presidente ucraino al vertice dei sette del pianeta chiede una "difesa aerea adeguata" e nuove sanzioni alla Russia da parte dell'occidente. Negli ultimi giorni intanto si è fatta strada l'ipotesi di colloqui tra Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti, magari al G20 in Indonesia. Ma per ora non c'è nulla di certo Antonia Ferri 11 OTT 2022