Gli audio di Berlusconi visti da Strasburgo Le parole del Cav. all'Europarlamento sembrano arrivare da un’altra epoca, in cui la Russia non ha mai invaso Kyiv 20 OTT 2022
l'intervista L’affidabilità dell’Italia per la Nato non si discute. Parla Politi Il direttore della Defense College Foundation dell’Alleanza atlantica e grande esperto di questioni geopolitiche, separa le faccende di politica interna italiana da quelle di politica estera gettando un po’ di acqua fredda sul fuoco delle polemiche Marco Cecchini 20 OTT 2022
Tra miraggi e speranze Una passeggiata a Pristina, dove il “blu Ue” va ancora di gran moda Le strade intitolate a Clinton, Blair, Bush e un bilancio di quel che l’occidente ha fatto per il Kosovo Guido De Franceschi 20 OTT 2022
editoriali L’apatia democratica Un deprimente sondaggio americano sulla poca volontà di difendere la libertà Redazione 20 OTT 2022
La crisi tra Parigi e Berlino è grave, senza Draghi lo sarà di più Dall’inizio della guerra in Ucraina, la relazione franco-tedesca non funziona più. Se si blocca il motore franco-tedesco, rischia di bloccarsi tutta l’Ue. E la partenza dell'ex banchiere europeo aggrava il pericolo di paralisi 20 OTT 2022
I repubblicani americani non sono più compatti nel sostegno a Kyiv, proprio come vuole Putin Se il Partito repubblicano dovesse vincere alle elezioni di midterm, l’aiuto all'Ucraina non sarà più garantito. La sterzata del Gop 20 OTT 2022
midterm elections Le riserve di Biden per abbassare il prezzo della benzina agli americani La Casa Bianca rilascia lo stock strategico di petrolio per non perdere le elezioni: 15 milioni di barili già annunciati e si prospettano quote aggiuntive per aggiudicarsi il consenso degli elettori statunitensi Federico Bosco 20 OTT 2022
L'altra potenziale annessione è quella di Taiwan? Xi Jinping non rinuncerà al suo piano per la riunificazione. Ma dobbiamo intenderci su metodi e parole 19 OTT 2022
la crisi energetica La Germania fa retrofront sul nucleare È pronto il progetto di legge che consente ai tre reattori nucleari di posticipare lo spegnimento e rimanere collegati alla rete. Ora è il Parlamento a doverlo approvare. Anche gli ecologisti Habeck e Lemke alla fine hanno dovuto gettare la spugna Giovanni Boggero 19 OTT 2022
da strasburgo Il premio Sakharov al popolo ucraino e a Zelensky: "Combattono per i valori europei" Il riconoscimento per la libertà di pensiero assegnato dal Parlamento europeo è andato al paese in guerra e al suo capo di governo. La presidente Metsola: "So che gli ucraini non si arrenderanno, non lo faremo nemmeno noi" 19 OTT 2022