L'America percepita A “provocare Putin” è la debolezza occidentale, non la sua forza. Dal Biden di Kabul a Biden a Kyiv La potenza della visita di Biden a Kyiv non ha provocato Putin, gli analisti si interrogano se non sia avvenuto l’esatto contrario: se non sia stata una prova di debolezza occidentale a eccitare i sogni espansionistici e violenti del presidente russo Cecilia Sala 23 FEB 2023
nelle zone del sisma I rifugiati siriani fuggono dalla Turchia, senza sapere se potranno tornare indietro Dopo il violento terremoto decine di migliaia di cittadini della Siria stanno tornando nel loro paese, ma il timore è di restare bloccati. A pesare sul loro destino sono le volontà di Erdogan Antonia Ferri 23 FEB 2023
oggi il vertice Cosa ci fanno a Vienna diciotto russi sanzionati dall’Ue La capitale austriaca ospita una delegazione della Duma che parteciperà al vertice dell’assemblea parlamentare dell’Osce. Kyiv ha già fatto sapere che non prenderà parte al summit Pietro Guastamacchia 23 FEB 2023
Trame europee Weber spinge il Ppe a destra contro von der Leyen. L’esempio italiano Il presidente del gruppo dei popolari ha deciso di lanciarsi in una spericolata avventura politica per impallinare l’agenda della Commissione. Lo dimostrano le ultime prese di posizione: segni di una possibile alleanza con i sovranisti 23 FEB 2023
oltre chatgpt Che si fa se le AI hanno opinioni, pregiudizi e sentimenti? L’ultima frontiera della guerra culturale Elon Musk litiga con la “sua” OpenAI , accusata di essersi fatta contaminare dalla wokeness. E ora la destra americana medita di costruire una sua versione di intelligenza artificiale Pietro Minto 23 FEB 2023
Dagli elmetti ai carri armati La conversione tedesca su Kyiv spiegata da Roth (Spd) Il presidente della commissione Esteri del Bundestag ci spiega perché armare l'Ucraina è giusto. E perché la mancanza di rapidità di Scholz negli investimenti militari è dovuta ad alcune resistenze nel partito e nella società tedesca Daniel Mosseri 23 FEB 2023
Peter Obi, l’outsider “frugale” che corre alle presidenziali in Nigeria Dopo un lungo periodo di regimi militari la democrazia nel paese si è assestata dal 1999. Ora i cittadini insoddisfatti potrebbero puntare sul 61enne che corre per il Labour party, dopo essere stato nel Peoples democratic party e nel All Progressives Grand Alliance Maurizio Stefanini 23 FEB 2023
l'asse russo-cinese La mediazione della Cina nella guerra è tutta a favore di Putin Wang Yi ricevuto al Cremlino rinnova “l’amicizia senza limiti” con Mosca e l’ostilità condivisa nei confronti dell'occidente. Il "piano di pace" di Xi Jinping 22 FEB 2023
La propaganda russa in soccorso di Berlusconi La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, utilizza le parole di Zelensky contro il Cav. per paragonare il sistema politico ucraino al fascismo 22 FEB 2023
Putin vede il capo della diplomazia cinese Wang Yi. Poi il discorso allo stadio Luzhniki L'emissario del governo di Pechino è arrivato ieri a Mosca per proporre un piano di pace. Il presidente russo ha detto di aspettarsi una visita di Xi Jinping Redazione 22 FEB 2023