tra usa e cina "Dittatore". La parola tabù con cui Biden ha definito Xi non è una gaffe "Questo è motivo di grande imbarazzo per i dittatori, quando non sanno cosa sta succedendo”, ha detto il presidente americano parlando del pallone-spia abbattuto. Ventiquattro ore dopo la visita di Blinken a Pechino 21 GIU 2023
I piani per Kyiv La formula per ricostruire l’Ucraina, da Londra al vertice Nato di Vilnius L’Ue stanzia 3,5 miliardi e approva l’undicesimo pacchetto di sanzioni contro Putin, mentre il Regno Unito ospita la Conferenza per la ripresa. I beni russi congelati, gli investimenti privati e la garanzia di sicurezza contro un’altra guerra 21 GIU 2023
Il conflitto L’establishment russo discute l'effetto di un “attacco preventivo” con armi nucleari tattiche Per il falco Karaganov il first strike è “una soluzione difficile necessaria”, per Timofeev sarebbe “una catastrofe per la Russia”. In tutti c'è consapevolezza di una guerra andata storta: l'Ucraina per Mosca è una "ferita sanguinante" 21 GIU 2023
Con la forza dell'Ucraina Rimandare di nuovo l’ingresso di Kyiv nella Nato è un errore. Intervista allo storico Serhii Plokhy L'Ucraina è il paese più capace dell'Alleanza: il precedente del 2008, le (immaginarie) linee rosse di Putin e la ricostruzione di una nazione che non vuole rifarsi com’era, ma proiettarsi nel futuro 21 GIU 2023
L'unione delle destre Il neo conservatorismo necessario (anche a Meloni) In Europa le destre si coagulano intorno a valori che rigettano i modi dell’occidente globalizzatore. Ma tengono fermi il quadro euroatlantico e la libertà economica. Analisi di un grande fenomeno 21 GIU 2023
la partita A Parigi la sfida per Expo 2030 è Gualtieri vs Psy Nella capitale francese la riunione del Bureau che voterà la città ospitante. Odessa fuori dalle candidature, restano Roma, Riad e Busan, in Corea del sud. L'arma segreta del presidente sudcoreano Yoon sono le armi e il K-pop 21 GIU 2023
La svolta geopolitica L’America secondo Modi. Così l’India cerca di frenare la Cina avvicinandosi agli Usa Il premier indiano è a Washington per la prima “visita di stato” ufficiale dal 2009: dalla cooperazione industriale alla sicurezza nell’Indo-Pacifico, ecco i punti e le conseguenze dell’accordo fra i due paesi. Ma non chiamatela alleanza Carlo Buldrini 21 GIU 2023
La compiacenza dell’Onu con la Cina e il caso di Emma Reilly, licenziata L'avvocatessa irlandese è stata per nove anni funzionario alla Commissione diritti umani. Venne licenziata dopo aver denunciato che alcuni funzionari della Commissione diritti umani passavano alla locale ambasciata cinese i nomi dei dissidenti Francesca Marino 21 GIU 2023
L'intervista Dopo la visita, Nicolas Bavarez ci dice perché Parigi non capisce Meloni “Francia e Italia non perdano di vista gli interessi a lungo termine e il futuro dell’Europa. La dinamica del Trattato del Quirinale è una base di fondamentale da cui partire”, dice al Foglio la firma del Figaro. L’alleanza necessaria e le europee Mauro Zanon 21 GIU 2023
Russia L'ennesimo processo a Navalny e la campagna online contro la guerra di Putin L'oppositore russo rischia trent'anni di carcere nell'ultimo processo per "estremismo". La macchina della verità sulla lotta comune contro il Cremlino 21 GIU 2023