Al Consiglio Ue Lacrime di coccodrillo al vertice dell’Europa fortezza. I possibili scontri tra i 27 Cooperazione con paesi terzi, accelerazione sui rimpatri, memorandum con la Tunisia: ecco i tre pilastri della bozza di conclusione del vertice che si terrà oggi e domani a Bruxelles. A guastare il clima potrebbero essere Polonia e Ungheria 29 GIU 2023
L’unico modo per indebolire Putin è vincere la guerra. I morti di Kramatorsk e le altre minacce Se c’è una lezione che si può trarre da questi ultimi giorni di instabilità del potere russo è che gli strumenti del sostegno occidentale a Kyiv restano invariati e che è su questi che bisogna continuare a insistere e a investire: armi, sanzioni, intelligence 28 GIU 2023
la versione di Parsi La debolezza di Putin dopo il tentato golpe e i rischi della missione del cardinale Zuppi Ogni visita di mediazione al Cremlino può essere strumentalizzata dalla propaganda russa. Ma il vantaggio ora è l'indebolimento del presidente russo dopo il tentativo ribelle di Prigozhin Vittorio Emanuele Parsi 28 GIU 2023
Editoriali Il contagio della colère. In Francia scontri con la polizia, che ha ucciso un 17enne A Nanterre l’ennesimo controllo finito in tragedia. Dire che c’è un problema di violenza nelle forze dell’ordine francesi non è retorica “anti flic”, ma una realtà. “Un adolescente ucciso è ingiustificabile”, dice Macron Redazione 28 GIU 2023
Il caso L'Ue ha perso la pazienza sulla ratifica del Mes da parte dell'Italia “Dobbiamo rispettare i nostri impegni e attuarli: la ratifica del Fondo salva stati è fondamentale”, dice il presidente dell’Eurogruppo Donohoe nella lettera inviata a Charles Michel. E sulla stretta della Bce: “Rimaniamo impegnati ad attuare politiche che contrastino le pressioni dell’inflazione” 28 GIU 2023
DOPO LA MARCIA RUSSA Ora Putin vuole convincere i russi che con Prigozhin non è successo nulla. Intervista Soltanto una porzione molto limitata della Russia ha avuto a che fare con la ribellione della Wagner. “Nel resto del paese è probabile che l’eco di questi giorni non sia arrivato per nulla", ci dice l'esperta di Harvard. Perché “è in corso da anni una specie di braccio di ferro tra propaganda e realtà" Luciana Grosso 28 GIU 2023
Ricatto atomico L’allarme di Kyiv su un disastro nucleare a Zaporizhzhia è diverso dai precedenti La controffensiva e le nuove regole: a Nikopol, di fronte alla centrale, si vive con la valigia fatta, pronti a scappare Cecilia Sala 28 GIU 2023
l'altro esercito Le milizie cinesi in Africa non sono come la Wagner, ma quasi Una ventina operano all'estero, settemila dentro ai confini cinesi. Aziende come la Beijing DeWe Security Service, che ha duemila uomini in Kenya, la Huaxin Zhong An Security Group e la China Security Technology Group hanno l’obbligo di essere disarmate. Un equilibrio instabile 28 GIU 2023
Editoriali Il successo della visita di Liu Jianchao in Italia era davvero necessario? Il capo del dipartimento per le Relazioni internazionali del Partito comunista cinese ha ricevuto a Roma un’accoglienza piuttosto significativa. Così si presta il fianco (istituzionale) alla propaganda di Pechino, che intanto minaccia l'Italia sulla Via della seta Redazione 28 GIU 2023
In Russia I cambi di potere in Russia sono rumorosi e violenti, farsa e tragedia Una guerra civile nel paese è una possibilità che prevedono diversi emigrati russi, ucraini e bielorussi. La breve e fallimentare rivolta della Wagner è il primo di questi sintomi di ribellione Francesco M. Cataluccio 28 GIU 2023