Pyongyang La Corea del Nord hackera la Russia, sua alleata. Amicizie di convenienza Non è raro che Pyongyang spii Mosca, nonostante sia uno dei suoi più stretti partner. Il ministro della Difesa russo Shoigu è stato appena accolto dal regime di Kim, e con la notizia dell'hackeraggio i video di lui che si aggira tra gli armamenti nordcoreani assumono tutt’altro significato Priscilla Ruggiero 09 AGO 2023
democrazia in bilico La partita pericolosa che si gioca in Thailandia tra élite, monarchia e generali golpisti La votazione del primo ministro è stata (di nuovo) rinviata e il leader del primo partito è ancora sospeso. Per ora, gli unici a trarne vantaggio sono i cinesi Massimo Morello 09 AGO 2023
Spaccatura tra pasdaran e clero La multa per le iraniane senza velo passa da 12 a 8.500 dollari Sulle punizioni per le donne che non rispettano la legge sul velo c'è un conflitto d’interesse tra l’apparato militare e il clero al potere. Parla Sajjad Safaei Cecilia Sala 09 AGO 2023
l'incontro regionale Lula finge di salvare l’Amazzonia per salvare la sua leadership regionale Il vertice di Belem è la sua incoronazione. Dopo un inizio incerto, i dati record sulla riduzione della deforestazione ridanno forza e credibilità al presidente brasiliano Maurizio Stefanini 09 AGO 2023
nel donetsk In Ucraina Mosca bombarda i soccorritori Un primo attacco in una zona con palazzi, un albergo e un ristorante. Trentasette minuti dopo, un secondo attacco contro i soccorsi. Il metodo siriano a Pokrovsk 08 AGO 2023
editoriali Le conseguenze del declino cinese Finito il mito della crescita, il pericolo è che Xi segua il modello Putin Redazione 08 AGO 2023
Gli scenari Rebus in Commissione europea. A chi andrà il seggio di Timmermans? Il commissario per il clima e il Green deal lascerà Bruxelles per correre alle elezioni dei Paesi Bassi. Che sceglieranno il suo successore: in ballo la soluzione interna (Samsom), la logica di coalizione (Eickhout) o quella del governo dimissionario (Kaag) Francesco Gottardi 08 AGO 2023
editoriali Le mire artiche di Russia e Cina Navi di Mosca e Pechino al largo dell’Alaska. È una strategia già vista 08 AGO 2023
invasione d'agosto La guerra in Ucraina è iniziata in Georgia Sono trascorsi quindici anni dall’invasione del territorio georgiano da parte di Putin. A Tbilisi, con un conflitto mai finito, il Cremlino ha cristallizzato l’arte dell’impunità ed è arrivato a un passo da Kyiv 08 AGO 2023
In Europa Le prigioni di Saakashvili. L’ex presidente è un eroe, un ostacolo o un ricordo sbiadito Non importa come viene ricordato oggi, al destino dell’uomo che tutti a Tbilisi chiamano “Misha” è legato il futuro della Georgia nell’Ue Pietro Guastamacchia 08 AGO 2023