il progetto La Via dei microchip di Taiwan e la vittoria tedesca in Europa Sarà la città di Dresda a ospitare la fabbrica Tsmc da 10,2 miliardi di euro che produrrà semiconduttori e microchip principalmente per il mercato dell’Unione europea, che ne ha estremo bisogno 10 AGO 2023
I cecchini hi-tech di Kyiv Le Forze speciali ucraine si affidano alla tecnologia per colpire dietro le linee nemiche di Zaporizhzhia I campi minati dai russi rallentano la liberazione delle terre occupate, ma oggi la controffensiva si è fatta elettronica e le forze d'èlite dell'Ucraina agiscono a distanza con droni e visori per la realtà virtuale 10 AGO 2023
Editoriali A Brick Lane si affacciano i propagandisti pro Pechino e prendono una lezione Nell'East Land di Londra è apparso un graffito che raffigurava i valori fondamentali su cui si basa la propaganda del Pcc. Le polemiche sulla sua rimozione dicono tanto 10 AGO 2023
l'intervista Ecco la Bielorussia, dopo tre anni di proteste, di voglia di libertà, di torture e fughe Il 9 agosto del 2020, Lukashenka pretendeva di aver vinto le elezioni. I bielorussi scesero in strada, manifestarono con tenacia e il regime rispose con una violenza inaudita. Mikalai Zayats ci racconta cosa è cambiato a Minsk, la sua prigionia e i sogni di un paese che ha scelto la democrazia 10 AGO 2023
negoziati difficili Il generale, il presidente e il ribelle. Chi vuol fare da mediatore in Niger Dal capo di stato maggiore dei golpisti, Barmou, al presidente dell'Algeria, fino al leader turareg. È aperto il casting per il ruolo di interlocutore con la giunta golpista. Oggi nuovo vertice Ecowas in Nigeria 10 AGO 2023
Editoriali Anche l’Ohio frena sull’aborto Il ribaltamento della sentenza Roe ha ridato agli stati la parola per vietare, limitare o liberalizzare integralmente l'interruzione della gravidanza. Il voto degli elettori ohioani respinge una proposta dei repubblicani Redazione 09 AGO 2023
vicino mosca Esplode una fabbrica in Russia, tra panico, munizioni e sciatteria Un impianto che produce materiale ottico anche per l'esercito è esploso. I media russi avevano parlato di un attacco di droni, le autorità hanno smentito: è stato un errore umano legato a una fabbrica di fuochi d'artificio. Se così fosse non sarebbero soltanto le incursioni ucraine il problema del Cremlino 09 AGO 2023
La Cina è in crisi e si aggrappa alla Russia, costi quel che costi Il miracolo economico cinese è in declino, e così l’immagine internazionale di Pechino, che si butta sulla diplomazia internazionale. Ma la stabilità che interessa al Partito comunista cinese non è la stessa che vuole l'occidente 09 AGO 2023
Editoriali Mattei non avrebbe definito “non ostile” la giunta in Niger. Consigli a Crosetto Dare pubblicamente una mezza pacca sulle spalle ai golpisti, come ha fatto il ministro della Difesa dopo essersi pure scagliato contro la Francia, non è proprio la mossa diplomaticamente più indicata, se non altro perché scredita il presidente eletto e nostro alleato, Mohamed Bazoum Redazione 09 AGO 2023
Le procure di Washington. Differenze e lezioni per l’Italia, partendo dalle vicende giudiziarie di Trump Un politico americano raramente può dire di aver “appreso dai giornali” di essere sotto inchiesta, in America non ci sono legami malati tra inquirenti e media Marco Bardazzi 09 AGO 2023