Editoriali È sempre il 4 giugno in Cina Il massacro di piazza Tiananmen ci ricorda la “cancellazione” di Hong Kong. La Repubblica popolare cinese è diventata un luogo insicuro per gli stranieri ma sopratutto per i cittadini dell'ex colonia inglese Redazione 03 GIU 2023
L'analisi Molti elogi, ma la riforma del lavoro spagnola ha tanti limiti Il progetto avviato dal governo Sánchez nel 2022 irrigidisce il mercato e potrebbe ridurre i flussi di lavoratori tra imprese. E non c'è traccia di politiche attive né di formazione continua: i benefici non sono così chiari e i costi devono ancora arrivare Edoardo Maria Acabbi e Silvia Vannutelli 03 GIU 2023
Bruxelles teme che Orbán usi la presidenza del Consiglio per sabotare l'Ue, dalle sanzioni allo stato di diritto Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione per esprimere dubbi sulla capacità dell’Ungheria “di adempiere in modo credibile a tale compito nel 2024” per le violazioni sistematiche della legislazione dell’Ue, dei valori fondamentali e del principio di leale cooperazione 03 GIU 2023
l'esempio Da profugo siriano a sindaco. La storia di Alshebl e la promessa mantenuta di Merkel “Ce la faremo”, disse l'ex cancelliera nel 2016, quando il numero di migranti sfiorò 1,5 milioni. Il percorso del primo cittadino di Ostelsheim, piccolo centro di 2.700 abitanti, è la testimonianza degli sforzi della Germania nell'accoglienza e nell'integrazione dei migranti. Tra corsi professionali, di formazione e di lingua Daniel Mosseri 03 GIU 2023
Equilibri geopolitici Russia e Cina vogliono fare dei Brics l’alleanza anti occidente Si parla di spostare in territorio cinese il vertice delle potenze in via di sviluppo previsto ad agosto, in modo da aggirare l’ipotesi di arresto di Putin in Sudafrica. Si confermerebbe così la creazione di un forum contrario alla Nato e al Fmi Maurizio Stefanini 03 GIU 2023
La Polonia scende in piazza contro la "legge Tusk" La Commissione che dovrebbe indagare le influenze russe nella politica polacca non piace all'Ue e nemmeno agli Stati Uniti. I cittadini puntano a una mobilitazione in stile israeliano per proteggere la democrazia e anche la centralità di Varsavia 03 GIU 2023
Lodo Kissinger. L'Ucraina nella Nato è nell’interesse dell’Europa e della Russia Adesione all'Alleanza atlantica in cambio di rinunce territoriali. Avere in Europa un nuova potenza militare insoddisfatta come Kyiv è un rischio: “Anche Putin è più al sicuro con l’Ucraina nella Nato”. La lezione del principe dei realisti ai tanti realisti all’amatriciana 03 GIU 2023
Il fumo del dialogo tra Cina e America Tra turisti che si perdono e hacker che si addestrano per lasciare al buio l’America in caso di crisi 03 GIU 2023
Il caso Il rapporto che inguaia Le Pen per i suoi legami col Cremlino Il risultato della commissione d'inchiesta parlamentare sulle ingerenze straniere in Francia si ritorce contro il Rassemblement national, che viene definito "la cinghia di trasmissione" di Mosca in Europa Mauro Zanon 02 GIU 2023
Niente default Il Senato americano approva l'accordo sul tetto al debito. Esulta Biden Passa anche all'altro ramo del Congresso il testo concordato fra democratici e repubblicani lo scorso sabato. Ora manca soltanto la firma della Casa Bianca. Il presidente: "Una vittoria per l'economia e per il popolo" 02 GIU 2023