L'analisi “Contro Israele non è una guerra territoriale, è Jihad”. Intervista a Mordechai Kedar “Il 7 ottobre 2023 sarà ricordato come un grande giorno per l’islam radicale, ora sono incoraggiati. Hamas punta a prendere la Cisgiordania”, ci dice l'esperto di geopolitica mediorientale 10 OTT 2023
L'intervista “Gli occidentali che pensano ad Hamas come ai resistenti sono folli”. Parla Ben Dror Yemini “Sono parte della Jihad globale, nemici dei palestinesi. Non combattono l’occupazione, ma l’esistenza dell’occidente. Ma progressisti, giornalisti e studiosi, ignorano tutto questo. E' un giorno nero per Israele", dice l'editorialista del quotidiano israeliano Yedioth Ahronoth 10 OTT 2023
Mélenchon non condanna né menziona l'attacco di Hamas. L'ostilità verso Israele L'ambiguità del partito della gauche radicale francese in un comunicato in cui omette di indicare la responsabilità dell'organizzazione terroristica palestinese. Non è la prima volta che la France insoumise, primo partito di sinistra per numero di elettori, manifesta la sua antipatia per lo stato ebraico Mauro Zanon 10 OTT 2023
L'intervento Combattiamo lo stesso male, dice Zelensky a Israele La stessa essenza del terrore in Ucraina e in Israele. Il gran discorso del presidente ucraino alla Nato Volodymyr Zelensky 10 OTT 2023
L'editoriale dell'elefantino Finché i Khamenei saranno al potere speranza non c’è. Si sappia Il Demente Collettivo e multipolare e i decenni di ripudio della dottrina del “nuovo secolo americano”. Il risultato è la guerra alle porte 10 OTT 2023
Il caso L’Ue si culla nell’illusione del business as usual in medio oriente La politica dell’Unione europea nella regione, nonostante gli attacchi di Hamas, per ora rimane al 6 ottobre: la priorità è resuscitare l’accordo nucleare con l’Iran e incrociare le dita sugli accordi di Abramo 10 OTT 2023
alleanze Dopo l'attacco di Hamas Israele ritrova l'unità Netanyahu non può essere un alibi. L'opposizione di Lapid e Gantz, un tempo legata dalla volontà di non vedere mai più Bibi premier, adesso apre a un governo dei competenti per coordinare le risposte contro il gruppo terroristico 10 OTT 2023
Good change Prima di ogni riforma, Starmer ha estirpato l’antisemitismo dal Labour. I passi di oggi Con Corbin nel partito prosperava indisturbato l'antisemetisimo, spingendo tanti ad andarsene. Con Starmer, e la fine delle ambiguità, stanno tornando Cristina Marconi 10 OTT 2023
Editoriali Prove d’accensione franco-tedesche. Per l’Ue è essenziale che Macron e Scholz lavorino insieme I due premier sono impegnati ad Amburgo per due giorni di "ritiro" con l'obiettivo di rilanciare una relazione in panne su diversi punti dell'agenda europea: dalla riforma del mercato dell'elettricità al nuovo Patto di stabilità Redazione 10 OTT 2023
Il fronte della civiltà Non si negozia sulla difesa di Israele Il diritto di esistere, di resistere e di difendersi. Basta ambiguità. Perché l’attacco di Hamas può cambiare per sempre il rapporto tra Ue e Israele 10 OTT 2023