L'informativa Crosetto sugli aiuti militari all'Ucraina: "Errore drammatico fare un passo indietro" Alla Camera le comunicazioni del titolare della Difesa e il voto sulle risoluzioni. L'aula conferma il sostegno a Kyiv. Il ministro: "Il presupposto della pace è un giorno in cui non cadano le bombe russe, non un giorno in cui gli ucraini smettano di difendersi" Redazione 10 GEN 2024
Il piano a lungo termine di Kim Jong Un riguarda la figlia e una eventuale guerra a Taiwan I colpi d'artiglieria contro l'isola di Yeonpyeong e una nuova fase aggressiva di Pyongyang. In Corea del sud in molti sono convinti che in caso di conflitto nello Stretto di Taiwan, il dittatore nordcoreano potrebbe cogliere l'occasione per attaccare davvero 10 GEN 2024
È caos Evasioni, proteste, saccheggi. In Ecuador è stato decretato lo stato di emergenza per l’intero paese Il presidente Daniel Noboa ha ammesso "l'esistenza di un conflitto armato interno" e ha ordinato "la mobilitazione per garantire la sovranità e l'integrità nazionale contro la criminalità organizzata, le organizzazioni terroristiche e i belligeranti non statali" 10 GEN 2024
Faide globali Corbyn sogna un partito che affossi Starmer e le sinistre pro Ucraina e Israele L’idea di un movimento illiberale che sfasci la sinistra nel momento in cui può ambire a tornare al governo è invero ghiottissima per l'ex leader del Labour. La rivalsa dopo la sospensione per l'antisemitismo. Il contagio anti americano e anti Nato in Europa 10 GEN 2024
L'analisi "L'esperimento Milei" è un unicum argentino: chi è da temere è Trump Il neo eletto presidente dell'Argentina ha vinto senza un partito grazie all'aiuto dei social e dei giovani. Nel suo tentativo di bilanciare l'economia del paese, ha svalutato del 50 per cento la moneta. Ma tra i tanti errori, una cosa buona l'ha fatta: ha spostato il paese sotto l’influenza degli Stati Uniti (e fuori dai Brics) Marco Leonardi 10 GEN 2024
A Parigi Lo strano caso del funzionario di stato francese che ama Pyongyang Benoît Quennedey, alto funzionario della Camera alta francese, è stato indagato per alto tradimento, poi reintegrato poi di nuovo sospeso. Ma il dilemma sulla sua relazione con il regime nordcoreano resta. Entusiasta o spia? Mauro Zanon 10 GEN 2024
Dopo 3 mesi L’Onu riconosce gli stupri di Hamas: "Crimini contro l’umanità" Ci sono voluti "solo" 90 giorni e numerosi appelli perché finalmente due esperte di diritti umani delle Nazioni Unite ammettessero che le violenze perpetrate lo scorso 7 ottobre sono "crimini di guerra" e contro tutto il genere umano 10 GEN 2024
L'analisi L’ipocrisia europeista della Germania su aiuti di stato e transizione La Commissione europea ha autorizzato sussidi in favore del produttore svedese di batterie Nothvolt in modo che il progetto di una gigafactory nel land dello Schleswig-Holstein non si sposti negli Stati Uniti. Il via libera ha riportato sul tavolo la questione legata alla necessità di un fondo comune europeo Mario Seminerio 10 GEN 2024
Editoriali Il numero magico delle Nazioni Unite contro Hezbollah Onu, ti ricordi della 1701? La risoluzione, sottoscritta nel 2006, per evitare la guerra tra Israele e Libano Redazione 10 GEN 2024
voci da bruxelles Draghi non sarà il presidente dell’Ue, a meno che non ci sia una grossa crisi L'ex presidente della Bce sarebbe perfetto per sostituire Charles Michel. Ma i leader europei si sentirebbero in ombra: servirebbe coraggio o un sussulto di umiltà europeista 10 GEN 2024