Whatever 2.0 Draghi all’Ue: riformare i meccanismi decisionali. Le sfide globali Un fondo d’investimento europeo per gli obiettivi comuni, difesa compresa. Coinvolgendo anche i privati. A cosa sta lavorando l'ex presidente della Bce nel suo rapporto sulla competitività Stefano Cingolani 28 FEB 2024
il colloquio Sveglia Europa sulla difesa, al netto di Trump. Parla il prof. Grygiel "Non è solo un tema che riguarda la Russia. Basta pensare al Mediterraneo, al Nord Africa: vi aspettate che anche su quel fronte a proteggervi ci saranno la Nato o gli Stati Uniti?”, dice il docente di relazioni internazionali alla Catholic University di Washington Marco Bardazzi 28 FEB 2024
Il tempo dell'accordo Israele vota ma pensa al piano per liberare gli ostaggi. Le parole di Biden La parentesi delle amministrative, che raramente sono un'indicazione di dove soffiano i venti politici, non ha distolto l'attenzione dal conflitto e dai negoziati. L'inizio del Ramadan è l'ideale scadenza per i mediatori Fabiana Magrì 28 FEB 2024
le proteste I trattori polacchi, dal confine con l'Ucraina a Varsavia Sono stati i primi a protestare, oggi rovesciano il grano ucraino e bloccano le frontiere. Il primo ministro Tusk cerca un equilibrio per rispondere stabilendo il confine tra protesta e assalto 28 FEB 2024
Macron cambia metodo sull'Ucraina, ma tutti lo attaccano per la Nato La Conferenza di Parigi per molti aspetti è inedita e promettente per l’Ucraina. Presentandosi come presidente di guerra, Macron ha scommesso la sua eredità politica sulla sconfitta della Russia 28 FEB 2024
Editoriali Tutto per Kylian Mbappé al Paris Saint-Germain Emmanuel Macron organizza il vertice all’Eliseo con l’emiro del Qatar per salvare la Ligue 1, e un po’ tutta la Francia 28 FEB 2024
l'anniversario della morte Immaginare il futuro della Russia con Boris Nemtsov L'oppositore è stato ucciso il 27 febbraio del 2015, da quel giorno è cambiato tutto. Cosa aveva previsto e i suoi piani 27 FEB 2024
dopo il 7 ottobre Alla Berlinale applausi contro Israele e silenzi sull'attore rapito La claque per chi ha rapito l'attore ostaggio, David Cunio, non è altro che l'esempio di una retorica antisemita e antiisraeliana mal celata da molti e spacciata per libertà di parola 27 FEB 2024
le parole Così Nemtsov nel 2014 si opponeva all’invasione dell’Ucraina Traduciamo alcune dichiarazioni contro la guerra rilasciate dal politico russo Boris Nemtsov, in occasione dell’anniversario del suo assassinio il 27 febbraio 2015 27 FEB 2024
Gli houthi e l'incubo del blackout di internet (che probabilmente non ci sarà) Gli attacchi alle infrastrutture sottomarine che passano dal Mar Rosso potrebbero portare a qualche disservizio, ma la rete resisterà. Internet è un sistema così complesso che gli attacchi non sono solo parte integrante della sua natura ma ne rappresentano la sua forza Andrea Trapani 27 FEB 2024