editoriali Criticare Lorenzo Fontana sì può, satanizzare no Perché è sbagliato l’assalto al nuovo presidente della Camera sui “valori”. Basta rispettare leggi e democrazia Redazione 14 OTT 2022
editoriali Il clima tossico attorno a Ita fa riaffiorare un incubo chiamato Alitalia La trattativa attorno alla compagnia aerea arriva in concomitanza al cambio di testimone a Palazzo Chigi. La leader di FdI dovrà risolvere la situazione che si è creata, ma non dovrebbe approfittarne per disinnescarne la vendita Redazione 14 OTT 2022
Editoriali Il dilemma del Mite dice che la geografia dei ministeri è più urgente del totonomi Nel comporre il governo, prima ancora di scegliere i nomi dei ministri, Giorgia Meloni dovrà sciogliere i nodi dei dicasteri: uno dei primi da affrontare riguarda la Transizione ecologica. Che fare? Redazione 14 OTT 2022
Editoriali I dati rovesciano il mantra dei pacifisti È una guerra di noi europei, ma ce la facciamo pagare dagli Stati Uniti: da soli contribuiscono a più della metà dei costi totali sostenuti da ciascun paese occidentale nel supportare l'Ucraina Redazione 14 OTT 2022
Editoriali Segre e La Russa, pur così diversi, servono la stessa Costituzione I due discorsi in Senato hanno ripercorso due storie di vita agli antipodi, ma compatibili l'una con l'altra. Entrambi hanno reso chiaro uno spirito inclusivo e la volontà di abbattere le ideologie e avvicinarsi sempre più ai valori repubblicani Redazione 13 OTT 2022
editoriali Prof senza valorizzazione Il famoso fondo premiale non è mai partito: meglio spiccioli a pioggia a tutti Redazione 13 OTT 2022
editoriali Bruxelles deve decidersi, sul gas Perché l’inconcludenza europea rischia di favorire nazionalisti e putiniani Redazione 13 OTT 2022
editoriali La trattativa Calabria-Cuba sui medici sfruttati Così la regione forzista paga il regime comunista per avere personale sanitario. E il 75 per cento del salario finisce nelle casse della “rivoluzione proletaria” Redazione 12 OTT 2022
Editoriali L'esponente dell'Afd che esulta davanti al Memoriale dell'Olocausto è un campanello d'allarme Il “vergognoso minuto di fama" di Holger Winterstein mostra che l'antisemitismo è ancora una macchia in molti partiti della destra europea, i quali ancora si rifutano di condannare del tutto le persecuzioni e di coltivare la memoria Redazione 12 OTT 2022
Editoriale Da Putin a Kim Jong Un. La minaccia nucleare è contagiosa Pyongyang che testa i missili tattici è un risvolto delle intimidazioni del Cremlino Redazione 12 OTT 2022