editoriali I lockdown in Cina sono al limite Le protesta alla Foxconn, ma non solo. Il collasso della Zero Covid di Xi Jinping Redazione 24 NOV 2022
Editoriali Meno tasse e disuguaglianza. L’Istat smentisce le accuse dei sindacati al governo Draghi L’effetto complessivo dei provvedimenti fiscali di Draghi è stato una riduzione delle disparità sociali e della pressione fiscale e ha perciò avuto un impatto positivo Redazione 23 NOV 2022
editoriali Il Papa decapita Caritas internationalis Ennesimo commissariamento del pontificato: stavolta tocca al “delfino” Tagle Redazione 23 NOV 2022
Editoriali Contro la manovra Meloni i dem ricorrono alla piazza invocando il deficit L’opposizione del Pd alla legge di Bilancio è difficilmente comprensibile, al contrario di quella del M5s, perché arriva da un partito che fino a qualche settimana fa sventolava il vessillo draghiano Redazione 23 NOV 2022
Editoriali Dal reddito di cittadinanza ai sondaggi, il governo tedesco non è più al sicuro Doppio campanello di allarme per la maggioranza semaforo del cancelliere Scholz 23 NOV 2022
EDITORIALI Meloni in conferenza stampa sembra ancora la leader di opposizione A un mese dal giuramento, la premier continua a comportarsi come se fosse ancora la “capa” di Fratelli d’Italia e non la presidente del Consiglio. Gli incontri con la stampa seguono un format ormai consueto e le domande dei giornalisti sono ridotte al minimo. Consigli non richiesti 22 NOV 2022
editoriali La gran confusione storica sul tema dell'autonomia regionale Quella in mano al ministro Calderoli è una materia incandescente che necessita chiarezza e non demagogia Redazione 22 NOV 2022
editoriali Russia-Iran: l’asse dell’opportunismo Mosca e Teheran si accordano per la fabbricazione delle “munizioni vaganti” Redazione 22 NOV 2022
Editoriali Nel nuovo piano dell’Ue sui migranti non ci sono novità, ma solo vecchie promesse Sebbene il ministro dell'Interno PIantedosi li consideri "una valida traccia di lavoro comune”, i venti punti illustrati dalla Commissione europea ribadiscono un approccio che non ha dato grandi risultati in passato. Al massimo, la proposta di Bruxelles sarà utile a far superare le tensioni Roma-Parigi Redazione 21 NOV 2022
EDITORIALI La Cop a un punto morto. Un accordo ben al di sotto delle aspettative Sul clima il multilateralismo non funziona più. Venticinque anni e ventiquattro conferenze delle parti dopo il Protocollo di Kyoto, il magro bilancio del vertice di Sharm el Sheik dimostra che è ora di interrogarsi su questo formato. L’elefante nella stanza è la Cina Redazione 21 NOV 2022