Editoriali L’inflazione torna a correre Il tasso di crescita dei prezzi è stabile nell’Eurozona, ma aumenta in Italia a causa di benzina ed energia elettrica Redazione 03 MAG 2023
Editoriali Il flop della tassa sugli extraprofitti delle imprese energetiche Gettito sotto le attese (-8,2 miliardi), ma le cose potrebbero andare ancora peggio se i ricorsi delle aziende andassero a buon fine. Gli errori di Draghi, i problemi di Meloni Redazione 29 APR 2023
editoriali Bankitalia: occhio al rialzo dei tassi L’incertezza, il debito e la politica monetaria costringono ad aggiustare i conti. Il monito di via Nazionale Redazione 29 APR 2023
editoriali Amnesty censura il rapporto che smentiva la sua indagine su Kyiv Secondo una commissione indipendente, il documento pubblicato nel 2022 in cui si affermava che “la condotta dell’Ucraina ha messo in pericolo i civili”, era scritto in un linguaggio ambiguo, impreciso e legalmente discutibile. Ma l'organizzazione non vuole che venga reso noto l'esito della revisione Redazione 29 APR 2023
editoriali “Zero dazi” sul grano ucraino Gli ambasciatori dei ventisette hanno trovato un accordo per permettere a Kyiv di continuare a esportare liberamente tutti i suoi prodotti, compresi quelli agricoli. Varsavia accetta riluttante e ottiene l'ennesima eccezione Redazione 28 APR 2023
Editoriali Arriva la Barbie con sindrome di Down. Ma è un po’ tardi Mattel lancia una bambola con una collana che rappresenta il 21esimo cromosoma. Eppure a causa delle interruzioni di gravidanza la popolazione con la sindrome di Down in Europa sta scomparendo. Servirà di più per sconfiggere l’eugenetica Redazione 28 APR 2023
Editoriale La rischiosa scommessa di Petteri Orpo e la Finlandia all'estrema destra Il leader conservatore, uscito vincitore dalle elezioni del 2 aprile, ha annunciato di aver scelto il partito dei Finlandesi per tentare di formare il governo. Una decisione che potrebbe avere ripercussioni per l’Ue Redazione 28 APR 2023
Editoriali Mandare l’Europa in farmacia. Perché è sbagliato cambiare le regole sui medicinali La Commissione Ue vuole ridurre la durata della proprietà intellettuale sui farmaci da 8 a 6 anni. Ma ciò significa disincentivare la ricerca nel settore deprezzando il suo capitale Redazione 28 APR 2023
Editoriali L’abbaglio della Brexit spiegato ai sovranisti Giorgia Meloni guardò con entusiasmo al Regno Unito dopo il referendum del 2016 che sancì l’uscita dall’Europa. Adesso, durante la sua visita, il primo ministro Sunak le mostra l’impraticabilità del divorzio dall’Ue Redazione 28 APR 2023
Editoriali Elly Schlein senza Difesa L’addio di Borghi, e non solo. Nel Pd non si sa chi si occupa di sicurezza Redazione 27 APR 2023