Editoriali L'Italia ora riceve dai fondi europei più di quanto dà, ma si spera non per sempre Il nostro paese è diventato precettore netto di Bruxelles, e ora i soldi che prende sono più di quelli con cui contribuisce. Le risorse del Pnrr (circa 10 miliardi) fanno la differenza. Ma non è una buona notizia Redazione 07 FEB 2023
Editoriali A Hong Kong i Simpson sono (di nuovo) censurati Una battuta sulla Cina di un personaggio è abbastanza per non far trasmettere in streaming l'episodio nella ex colonia britannica. Intanto è iniziato il processo a 47 parlamentari e attivisti pro democrazia, dopo gli arresti di due anni fa Redazione 07 FEB 2023
editoriali Perché gli accordi tra Ita, Lufthansa e Fs possono essere un buon modello di mercato L' alleanza fra treni e aerei è promettente. Ora si tratterà di lavorare sul biglietto unico, la gestione dei bagagli, la coordinazione degli orari. Ma è tutto alla portata dei protagonisti coinvolti Redazione 07 FEB 2023
Editoriali Il finto ambientalista. Lula è bravo (e falso) nei discorsi green, pessimo nei fatti “La lotta al cambiamento climatico avrà massima rilevanza nel mio governo”, aveva detto il presidente brasiliano alla Cop27 di Sharm el-Sheikh. Qualche giorno fa ha fatto affondare a 350 chilometri dalla costa una portaerei in disarmo carica di amianto, vernici e altri rifiuti fossili Redazione 07 FEB 2023
Editoriali Perché non dobbiamo riabilitare Assad: la sua impunità ha rafforzato Putin Il rais siriano ha sempre dimostrato una fedeltà cieca e sottomessa a Mosca. Bisogna ricordarlo anche e soprattutto ora che Ursula von der Leyen si è recata in Ucraina Redazione 04 FEB 2023
Editoriali Il suicidio della studentessa dello Iulm e la colpa che è sempre del sistema Il gesto della giovane donna di 19 anni rimane una tragedia, qualunque sia la motivazione prevalente. Sono inaccettabili invece i commenti pavloviani che incolpano sempre il sistema di studi basato sul merito e sulla competizione Redazione 04 FEB 2023
Editoriali Tre intellettuali israeliani denunciano la riforma dei poteri di Netanyahu La preoccupazione per l'indipendenza della magistratura. "Oggi proteggere il paese significa anche difenderlo da una leadership politica che sta minando la coesione della nostra società e il suo ethos democratico", scrivono Yossi Klein Halevy, Daniel Gordis e Matti Friedman Redazione 04 FEB 2023
Editoriali La stretta della Bce e le nuove aspettative d’inflazione ribaltano la normalità Mutui, il variabile supererà il fisso? Non si è (quasi) mai verificato, ma potrebbe succedere. Sarebbe l'effetto delle mosse della Banca centrale europea. Il precedente si trova nella grande crisi finanziaria seguita al crac della Lehman Brothers Redazione 04 FEB 2023
editoriali Lo sciopero della fame del regista iraniano Panahi contro il regime della violenza e della povertà Le proteste nel paese degli ayatollah non si sono fermate, anche se torture ed esecuzioni hanno imposto la paura. Si sono spenti invece i riflettori internazionali e si sono arenate le iniziative diplomatiche occidentali contro i pasdaran Redazione 03 FEB 2023
Editoriali Gli ostacoli della lotta all’inflazione: tra rialzo dei tassi e misure di sostegno La Bce segnala la necessità di coordinare politica monetaria e fiscale. Gli interventi in aiuto alle famiglie, se non ritirati gradualmente, potrebbero rendere necessarie altre strette. Il richiamo di Christine Lagarde Redazione 03 FEB 2023