Editoriali Assad torna, dopo vent'anni, alla corte di Xi Jinping Pechino annuncia una “partnership strategica” con il regime siriano per salvaguardare l’equità e la giustizia internazionale Redazione 23 SET 2023
editoriali Pizzo di stato. La cauzione stile scafisti per gli immigrati è così surreale che non pare vera I dubbi sulla norma introdotta dal governo non sono solo di natura umanitaria. Quel che manca è il buon senso Redazione 23 SET 2023
tensioni internazionali Perché la crisi tra Canada e India è un guaio L’accusa di Trudeau nei confronti dell'intelligence indiana di essere direttamente coinvolta nell’uccisione di “un cittadino canadese su suolo canadese” fa tremare l’unità occidentale nell’Indo-Pacifico Redazione 22 SET 2023
Editoriali Quegli affari scomodi con gli azeri. Crosetto sponsorizza le relazioni con Baku Avere il gas ha un costo, ma vendere armi a chi fa il gioco dei russi è diverso. Alla vendita di due C27J Spartan, aerei militari per il trasporto tattico dovrebbero seguire altre altri contratti Redazione 22 SET 2023
Editoriali Sì, le regole di Dublino sono preistoria, ma il patto sui migranti è una formula vecchia Mattarella ha ragione a dire che il regolamento su migranti e asilo è "fuori dalla realtà". Però anche il nuovo pacchetto che i ventisette stati Ue stanno negoziando con l'obiettivo di limitare i movimenti secondari manca di originalità e rischia di crollare al minimo intoppo Redazione 21 SET 2023
Editoriali Pechino nasconde la disoccupazione giovanile e i giovani cinesi cercano lavoro su Tinder La Cina ha smesso di pubblicare dati e percentuali, fingendo di aver risolto il problema. Così molti hanno imparato a usare l'app di dating per trovare occupazione. E per alcuni è meglio di Linkedin Redazione 21 SET 2023
editoriali Il Qatargate sta diventando il più grande scandalo di mala giustizia in Belgio La Camera d’accusa del tribunale di Bruxelles ha accettato di avviare una procedura di verifica delle indagini preliminari condotte dal giudice Claise. Cosi il presunto caso di corruzione al Parlamento europeo rischia di trasformarsi in un "Belgiumgate". Anche nell’Ue la democrazia muore se corrotta dal giustizialismo Redazione 21 SET 2023
Editoriali Gli incomprensibili “No” delle regioni ai Cpr I governatori si scoprono autonomisti, ma su materie che non sono loro Redazione 20 SET 2023
editoriali Nagorno-Karabakh al capolinea Con il cessate il fuoco “garantito” dai russi, finisce la speranza armena nell’enclave. I prossimi giorni ci diranno se una coabitazione è possibile o se ciò a cui assisteremo sarà un’evacuazione generale Redazione 20 SET 2023
Editoriali Musk tra libertà di parola e antisemitismo Netanyahu chiede al patron di X di fermare l'odio collettivo contro Israele nel social. L'equilibrio da garantire quando "qualcuno che non ti piace dice qualcosa che non ti piace" Redazione 20 SET 2023