Sessanta professori contro le politiche fiscali del governo: l’irresponsabilità non ha colore politico Il governo Conte ha promesso nuove entrate fiscali per circa 52 miliardi tra il 2020 e il 2021 senza chiarire le fonti di entrata. Il problema per le prossime generazioni 14 MAG 2019
Sugli scaffali dell’anti sovranismo Con l’acquisto degli Auchan la Conad sfida il tic della “conquista francese” e le Coop. Ma continuare a seguire tendenze e abitudini di consumo sarà una cavalcata contro sfiducia e politiche anti mercato Alberto Brambilla e Renzo Rosati 14 MAG 2019
La produzione industriale italiana torna a scendere Eurostat conferma i dati dell'Istat: a marzo -0,9 per cento rispetto a febbraio e -1,4 per cento rispetto al 2018. E siamo anche tra i paesi in cui i giovani lasciano più tardi la casa dei genitori 14 MAG 2019
L'Europa pronta a rispondere a Trump sui dazi La Commissione Ue sta preparando elenco di prodotti statunitensi da sottoporre a tariffe, qualora Trump ne imponesse nuove sui veicoli europei. Intanto scoppia il caso Bayer, che crolla a Francoforte Mariarosaria Marchesano 14 MAG 2019
rivolta agricola Lo spread della realtà. Perché la Lega ha un guaio grosso con gli agricoltori Il protezionismo spaventa, la sfiducia fa paura. Ma la politica della decrescita colpirà il settore. Voci da un altro fronte. Intanto il differenziale ieri ha toccato quota 276 14 MAG 2019
I venti della patrimoniale Controindicazioni di un’imposta molto richiesta, ma che nasconde un sovranismo vicino all’autarchia Stefano Cingolani 13 MAG 2019
I nazional-socialisti Il governo promette a Bruxelles privatizzazioni, ma prepara le nazionalizzazioni: dall’acqua ad Alitalia, da Autostrade a Bankitalia. Costo: 80 miliardi. Catalogo dello stato imprenditore (indebitato) gialloverde Luciano Capone e Carlo Stagnaro 13 MAG 2019
La frenata di ArcelorMittal è un allarme per la siderurgia italiana Acciaio europeo ancora in difficoltà. Colpa dei guai dell’Auto e dell’incapacità di Bruxelles di fermare i prodotti cinesi e turchi Ugo Calzoni 12 MAG 2019
Foglio 48ore Metti la Gioconda in una gabbia. L’arte segregata Il paese col più grande patrimonio artistico preferisce quasi nasconderlo. Dietro le difficoltà a esportare, vendere e mostrare opere italiane ci sono leggi antiquate che deprimono l’economia della cultura 12 MAG 2019
Prima arriva la Troika o prima usciamo dall’euro? Due incubi d'autunno che non si evitano con altre balle fiscali Mario Baldassarri 12 MAG 2019