Perché la “flat tax sugli incrementi” è sbagliata e distorsiva Perdita di gettito, iniquità e trucchi contabili senza effetti sulla crescita. Meglio una riduzione delle aliquote Sandro Brusco 28 LUG 2019
L’Eurotower è un buon guardiano o è diventato un leviatano? Interrogativi dal libro “Vigilare le banche in Europa” sui limiti (troppi o troppo pochi?) della supervisione bancaria Stefano Cingolani 28 LUG 2019
A Milano il traffico di app ha raggiunto il picco? La capitale del car sharing offre anche bici, scooter e monopattini Antonio Sileo 28 LUG 2019
Ogni cosa è condivisa. Il declino della proprietà I bisogni quotidiani possono essere assolti da un'app e così il possesso diventa superfluo. Libri, auto, case, animali, vestiti e avanzi di cibo. Condividere è un paradigma di vita. Si potrà tornare indietro? Massimiliano Trovato 28 LUG 2019
Frenare il mercato è una missione Ripudiare la concorrenza e tornare allo stato padrone. Un metodo Carlo Stagnaro 27 LUG 2019
Da Carige a Pop. Bari è cambiato il paradigma delle aggregazioni Fusioni dal basso. Così le piccole casse locali crescono andando in soccorso delle banche più grandi in crisi Mariarosaria Marchesano 27 LUG 2019
La sindrome del pupazzo di Zorro Salvini minaccia Tria sulla flat tax perché salvaguarda la credibilità italiana Redazione 27 LUG 2019
Il grande timoniere Un anno dopo la morte di Marchionne, Fca non sa come usare l’eredità del manager che voleva rivoluzionare il settore dell’auto Giuseppe Berta 27 LUG 2019
Meno zappe e più libri Sul Corriere della Sera un appello invita la politica a investire sull'agricoltura per i giovani. Ma l'assistenzialismo senza investimenti in istruzione e infrastrutture è inefficace Samuele Maccolini 26 LUG 2019
Per Malacalza è finito il tempo dell’ambiguità su “che fare” con Carige Ora che le probabilità che il socio di controllo diventi un gruppo di credito cooperativo del Trentino Alto Adige, gli azionisti di maggioranza devono decidere se essere della partita Mariarosaria Marchesano 26 LUG 2019