Sul petrolio il Brasile cresce mentre l'Argentina preferisce la decrescita infelice Nel paese governato da Bolsonaro la produzione è salita del 20 per cento su base annua. In quello guidato da Fernández l'attività estrattiva a Vaca Muerta ha fatto segnare -37%. La differenza tra Stiglitz e il liberismo Maurizio Stefanini 24 FEB 2020
La grande Intesa L’operazione su Ubi, con l’accordo tra i duellanti Messina e Nagel, avrà un impatto di sistema. Vantaggi e limiti di un nuovo campione italiano Stefano Cingolani 23 FEB 2020
Il virus blocca la catena globale dell’auto In Cina -92 per cento di immatricolazioni e la componentistica è ferma Redazione 22 FEB 2020
La via del consolidamento L’operazione Intesa-Ubi è uno stress test anche sul coraggio della finanza Il processo di concentrazione bancaria è l’inizio della risposta a una triplice sfida: globalizzazione, tassi zero, tecnologia. Più fintech, meno sportelli Pier Carlo Padoan 22 FEB 2020
La grande corsa di Big Tech Quanto durerà l’ascesa in Borsa della Silicon Valley?, si chiede l’Economist Redazione 22 FEB 2020
Massimo salario minimo La proposta Catalfo (9 euro l’ora) indica la soglia più alta d’Europa in rapporto al salario mediano. Un disastro, soprattutto per il Sud 22 FEB 2020
In Cina il coronavirus ha ucciso anche il mercato dell'auto Nei primi 16 giorni di febbraio il calo delle immatricolazioni è stato pari al 92 per cento. Ma il problema non è solo cinese. Ferme anche le fabbriche di componentistica che forniscono pezzi alle linee d’assemblaggio di mezzo mondo Ugo Bertone 21 FEB 2020
La variabile politica nel risiko bancario Il titolo Montepaschi continua a volare in Borsa sui rumors di possibili aggregazioni. Il rischio che lo stato influenzi anche l'offerta di Intesa su Ubi. Così si confondono operazioni di mercato e di salvataggio. L'analisi di Celona (EY) Mariarosaria Marchesano 21 FEB 2020
Intesa-Ubi è l’inizio di una trasformazione. Parla Caselli (Bocconi) La domanda sotto traccia della possibile fusione tra i due gruppi bancari è: cosa succede se tutte le banche si mettono a gestire il risparmio invece di erogare prestiti alle imprese? Mariarosaria Marchesano 21 FEB 2020
Ci conviene davvero cambiare la politica europea della concorrenza? Si fa strada l’idea di piegare l’Antitrust Ue agli interessi degli stati, ma noi ne usciremmo male. Da Alitalia all’Italia Carlo Stagnaro 21 FEB 2020