I totalitarismi ambientalisti Si può negare che un mondo con meno C02 sia migliore? No. Si può discutere su quali siano le cause dei problemi dell'ambiente? Non più, purtroppo. Il metodo scientifico perso dall’ambientalismo ideologico Chicco Testa 26 LUG 2022
controcorrente Non si può chiedere alle aziende di salvare il pianeta La finanza deve dedicare ogni sforzo alla lotta contro il cambiamento climatico? Ci sono considerevoli ragioni per dubitarne Franco Debenedetti 26 LUG 2022
L'intervento La sostenibilità non è un pranzo di gala. Appunti per un ambientalismo pragmatico Se le transizioni gemelle (verde e digitale) diverranno i pilastri su cui impostare le politiche economiche e sociali occorrerà fare in modo che esse siano anche in grado di generare effetti positivi e benessere sulle nuove generazioni e sui territori, evitando quegli eccessi ideologici sotto la bandiera “verde” che hanno condotto anche a scelte errate Marianna Madia e Angelo Rughetti 26 LUG 2022
Idee per un’Italia veloce. Parla il capo di Ferrovie dello Stato Che cosa vuol dire mettere insieme integrazione e infrastrutture? Come si può far toccare il Pnrr ai cittadini? Cosa ci dicono i treni sul futuro dell’Italia? Due chiacchiere con Luigi Ferraris, mister 25 miliardi, quelli che arriveranno dal Recovery per trasformare Fs in un campione nazionale non solo nei trasporti Stefano Cingolani 26 LUG 2022
Rischi elettorali Cambiare il Pnrr avrebbe un costo politico per l’Italia Le regole europee prevedono che se cambia la maggioranza di governo uno stato possa modificare il proprio piano. Ma attenzione, ogni intervento è un rischio. Possibilità per il dopo Draghi Mariarosaria Marchesano 26 LUG 2022
L'intervista “Serve una strategia per mettere in sicurezza l’Italia”. Parla il nuovo leader di Farmindustria "La sfida della salute e della ricerca si gioca in una dimensione globale, i laureati in facoltà Stem vanno all’estero perché vengono pagati meglio. Le autorità regolatorie devono assumere questa consapevolezza e garantire iter decisionali più snelli”, dice Marcello Cattani 26 LUG 2022
Gli operai nell'urna Quanto peseranno sul voto globalizzazione e immigrazione. Dialogo con il prof. Reyneri Effetti imprevisti, dinamiche da studiare, traiettorie da consolidare e peso dei diritti civili. Le città con più immigrati vanno a sinistra, le province in cui ce ne sono meno vanno a destra. Perché? Idee Dario Di Vico 26 LUG 2022
La “sobrietà energetica” della Francia che si oppone ai tagli obbligatori dell'Ue Anche Parigi contro la proposta della Commissione europea sul gas che oggi si discute in Consiglio. Il governo studia la strategia per affrontare l'inverno senza lasciare il paese impreparato Mauro Zanon 26 LUG 2022
editoriali Dopo Draghi si riparlerà di concorrenza La legge è depotenziata, ma il prossimo governo dovrà rendere conto all’Ue Redazione 26 LUG 2022
Fardelli d’Italia. Il programma economico di Giorgia Meloni è un buco da 80 miliardi Irpef a tre aliquote, pensione minima a 1.000 euro, tanti bonus e sconti fiscali. La leader di Fratelli d'Italia pensa di saper gestire la crisi meglio di Draghi, ma le sue proposte sono solo una lunga lista della spesa senza coperture 26 LUG 2022