Un riepilogo Breve storia del caos energetico a Piombino Le tensioni tra globale e locale arrivano qui. Dai secoli del carbone alle trasformazioni geopolitiche agli anni della folle decrescita “Nimby”. Perché l’Italia non ha strategie Raffaele Romanelli 25 AGO 2022
Editoriali Il miracolo delle bollette lucane: gas "gratis" per tutti Grazie alle trivelle della Val D’Agri e alla proroga delle concessioni estrattive, in Basilicata 200 milioni di metri cubi di metano saranno forniti a famiglie e imprese a costo zero Redazione 25 AGO 2022
editoriali Ci meritiamo la “beffa” dell’Ombrina L’Italia pagherà i danni per aver vietato di estrarre petrolio al largo delle coste abruzzesi. Costose fesserie Redazione 24 AGO 2022
l'analisi Alla voce “energia” i programmi dei partiti sono vaghi (con un’eccezione) Molte rinnovabili e un po' di gas. Quasi per tutti restano i tabù nucleare e risorse fossili nazionali. Dal Pd al centrodestra, passando per il Terzo Polo: ecco come la politica affronta il tema della crisi energetica in campagna elettorale Chicco Testa 24 AGO 2022
I numeri della nostra economia sono meno tragici di quanto si creda Incentivi, infrastrutture e Mediterraneo. L’Italia può schivare la tempesta economica perfetta, basta crederci. Chiacchierata fra addetti ai lavori Stefano Cingolani 24 AGO 2022
La crisi energetica alle porte e come affrontarla. Una proposta Le alleanze in Ue e la sfida nell’Adriatico. Gli investimenti in tecnologie. Un piano per agire su tre diversi livelli Massimiliano Atelli 24 AGO 2022
la campagna elettorale I partiti parlano di futuro, ma nessuno dice come sarà la prossima legge di Bilancio I leader politici espongono in campagna elettorale grandi progetti e programmi di legislatura, ma la crisi energetica è oggi e il nuovo governo dovrà approvare la Finanziaria in poche settimane. Di che entità? Come sarà composta? Quali saranno i saldi? Nessuno ne parla 23 AGO 2022
Perché il prezzo del gas aumenta e cosa aspettarsi dalle bollette I nuovi record sulla borsa di Amsterdam fanno tornare attuale l'ipotesi di un price cap, ma a Bruxelles le valutazioni sono ancora in corso. Per tutelare le famiglie l'autorità italiana introduce un nuovo metodo di calcolo, mentre il governo blocca la possibilità di modificare i contratti. Ma gli esiti sono ancora incerti Alberto Chiumento 23 AGO 2022
EDITORIALI La vendita di Ita è agli sgoccioli: vietato far scappare i compratori Il governo dimissionario di Mario Draghi sta per completare la vendita della compagnia, chiudendo così un dossier che non vuole lasciare in mano al prossimo governo. Il Mef ha chiesto di modificare nuovamente le offerte Redazione 23 AGO 2022
Tra crisi e transizione, la questione energetica in Germania La crisi energetica ha costretto a fare i conti con la realtà e a dettare tempi diversi per la transizione energetica in Germania, come in altri paesi. Ha costretto quasi tutti a rendersi conto che tra oggi e il 2030 (e più ancora il 2050) c’è un “nel mentre” che non si può ignorare Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 23 AGO 2022