i numeri Istat: l'inflazione sfiora il 9 per cento, a pesare sono i beni alimentari L'istituto diffonde le stime preliminari: record legato al carrello spesa al +11,1 per cento. È il valore più alto dal 1983 Redazione 30 SET 2022
la storia Il ritorno al Mef di Siniscalco, che se ne andò sbattendo la porta Tecnico competente e affabile, ma non malleabile. Nel 2004 si dimise in contrasto con Alleanza nazionale e Lega, questa volta potrebbe essere la sua volta buona? Stefano Cingolani 30 SET 2022
l'autunno che verrà Sulle tariffe del gas Arera avverte: “Non c’è tempo da perdere” Parla il presidente dell’Autorità di regolazione dell’energia Stefano Besseghini: “La morosità delle aziende è l’aspetto più preoccupante” 30 SET 2022
Il pasticcio di Truss Dove porta il populismo fiscale. La lezione inglese per Meloni “Se un governo vara una manovra fiscale espansiva senza copertura e tagliando le tasse ai ricchi, deve aspettarsi una reazione molto negativa dei mercati, com’è successo nel Regno Unito", dice Andrea Ferrero, economista dell’Università di Oxford, Mariarosaria Marchesano 30 SET 2022
Verso il nuovo governo "Dai mercati c'è un'apertura di credito a Meloni, assegni in bianco no". Parla D. Serra "Gli investitori si aspettano che si continui sulla linea Draghi. Di Meloni è apprezzato il posizionamento internazionale, ma se mette Tremonti al Mef è game over. Riveda RdC e Spuerbonus ed eviti le follie di Truss: se hai un debito alto devi convincere chi ti finanzia che conosci l'algebra”, dice il fondatore di Algebris 29 SET 2022
in italia L’inverno senza gas russo fa meno paura, ma non abbastanza Se Gazprom interrompe le forniture supereremo i mesi freddi senza problemi, dice Bloomberg. Ma diverse variabili trascurate possono diventare rischi non sufficientemente calcolati: dalle temperature rigide alle infrastrutture vulnerabili. Fino alla capacità satura dei rigassificatori 29 SET 2022
Nord Stream 1 e 2 Le infrastrutture cruciali che servono a diventare indipendenti dal gas russo Il sabotaggio dei due gasdotti è un problema. Ma mentre la Commissione europea è concentrata sulla telenovela del price cap, il nuovo Baltic Pipe è un'ottima notizia Alberto Clò 29 SET 2022
l'intervista Cosa può combinare Meloni con il golden power? Parla Giulio Napolitano Nel linguaggio dei sovranisti il concetto di attrattività dell’Italia è sostituito da quello di tutela dell’interesse nazionale e si spinge fino al limite del protezionismo.. L'uso dei poteri speciali per bloccare gli investimenti esteri in settori strategici preoccupa gli operatori economici. "Il nuovo governo sceglierà la continuità con quello Draghi", dice il prof. di diritto amministrativo di Roma Tre Mariarosaria Marchesano 29 SET 2022
Editoriali La Nadef di Draghi e Franco: pil su e debito giù Un deficit verso il basso e un prodotto interno lordo in positivo è quello che il premier uscente lascia in eredità a Giorgia Meloni; in breve: conti pubblici in buona salute Redazione 28 SET 2022
Palazzo chigi Nadef, il Consiglio dei ministri approva il testo: nel 2023 pil +0,6 per cento, deficit 5,1 per cento La Nota di aggiornamento del documento di Economia e Finanza ottiene il via libera in formula ridotta, senza gli aspetti programmatici che saranno di competenza del nuovo governo. I numeri e contenuti Federico Bosco 28 SET 2022