Il sole poi torna Il grande fermento per l’eclissi di sole negli Stati Uniti e una storiella british che ci dice tutto Massimo Piattelli Palmarini 21 AGO 2017
Il cinema delle stanze vuote di Isabella Cesarini e Luigi Iannone, La scuola di Pitagora, 96 pp., 11 euro 21 AGO 2017
Quanti amici? Ha annunciato il suo suicidio su Facebook. Scambiare la vita vera con la terra di nessuno 20 AGO 2017
Attesi e inattesi allo stesso tempo, ecco perché ci piacciono i fuochi d'artificio Le feste estive e il nostro essere fatti per cose sorprendenti Giovanni Maddalena 20 AGO 2017
Dalle Loire verso sud in sella a un'asina. Ma R. L. Stevenson era un ottimista Il freddo, i lupi, i briganti. L'amore può tutto Marco Archetti 20 AGO 2017
Leggere i "Promessi Sposi" per capire la psicologia dei complottisti sui vaccini Ci fanno studiare Alessandro Manzoni per "pubblicizzare l'epidemia" (sic!) Ilaria Gaspari 20 AGO 2017
California dreaming Al raduno degli “orsi”, tra molti party e nessuna app, in un posto che sembra uscito da Twin Peaks Michele Masneri 20 AGO 2017
Se sei un assassino evita di scrivere noir Il caso di Liu Yongbiao, lo scrittore cinese di successo arrestato ventidue anni dopo un quadruplo omicidio e l'insegnamento di Raymond Chandler disatteso: "Chi scrive libri è meglio che dimentichi la propria esistenza" 18 AGO 2017
35 anni fa nasceva il CD-Rom. Rivoluzione epocale che è già andata in pensione La Philips sviluppò un'invenzione ideata nel campo della telefonia. Ma i compact disc si imposero nel settore musicale, surclassando cassette e mangianastri Redazione 17 AGO 2017