I Decibel a Sanremo con "Lettera dal duca", non solo un omaggio a Bowie La band di Ruggeri, Muzio e Capeccia porta il rock al Festival 01 FEB 2018
Che cosa ci dice la nuova serie Netflix "Altered Carbon" sul futuro della tecnologia Le nostre scoperte scientifiche e tecnologiche precedono l’orizzonte conoscitivo in cui inserirle e viverle. Cronache dalla nuova sci-fi, il pensiero per quel che ancora non sappiamo Edoardo Rialti 01 FEB 2018
Ed Sheeran batte Kesha. Non bastano le molestie per vincere un Grammy Le polemiche a margine degli Oscar della musica evidenziano come viviamo in tempi in cui il premio a miglior performance pop va consegnata non a chi la merita per questioni artistiche, ma a chi la merita per condotte morali Manuel Peruzzo 29 GEN 2018
L'arte della fuga Scrittori, filosofi e artisti da sempre teorizzano la necessità di lasciare ciò che ci costringe per ritrovare noi stessi. Ma spesso il modo migliore per abbandonare tutto è tornare alle origini Ugo Nespolo 29 GEN 2018
Visto Céline, non si stampi: le bagatelle della censura Ecco come andò in Italia quando furono pubblicati i tre pamphlet antisemiti 29 GEN 2018
Servirebbe uno come Norman O. Brown, che scriveva "La vita contro la morte" Nel vuoto del discorso pubblico, un filosofo molto (in)attuale Edoardo Camurri 27 GEN 2018
Nella giornata della memoria, pensare il dramma del male Ricordare ciò che è stata la Shoah è necessario, ma il “dovere di memoria” può avere dei pericolosi effetti perversi. Intervista alla filosofa Sophie Nordmann Gabriele Palasciano 27 GEN 2018