Aria da Scientology attorno a certi autori Perché i lettori di certi scrittori sono diventati fan con un pregiudizio positivo davanti a qualunque opera che appaia “intelligente”, ossia che ostenti il lavorio ingegneristico dell’intelligenza come contenuto primo Matteo Marchesini 22 OTT 2017
Tradito dal jihad Monsef partì per la Siria all’improvviso, dopo essersi radicalizzato online a Milano. Don Burgio si era preso cura di lui, ma non poté nulla contro quel richiamo. Un libro Claudio Burgio 22 OTT 2017
Le avanguardie culturali sono quasi tutte stupide. Non cascateci Un tema che non invecchia come meriterebbe Alfonso Berardinelli 21 OTT 2017
I 107 anni ad alta intensità di Luciana Frassati Gawronska Indomita viaggiatrice, protagonista di salvataggi a rischio di tanti amici ebrei, resistenti, impegnati nella difesa della Polonia sotto l’occupazione nazi-bolscevica durante l’ultima guerra. A dieci anni dalla sua scomparsa, un seminario di studio le rende omaggio Marina Valensise 20 OTT 2017
Dopo un secolo Fra Diavolo torna a Roma, in 3D L’opera comica di Daniel Auber nella capitale fino a sabato con una scenografia all'avanguardia Mario Leone 20 OTT 2017
Si può cancellare la storia? Un grande affresco di Sironi alla Sapienza riporta alla luce i tabù dell’Italia di fronte alla parola fascismo 20 OTT 2017
La stella a quattro punte Carloalberto Biazzi Novecento, 563 pp., 14,90 euro Flaminia Marinaro 18 OTT 2017