Le amate rughe del tempo Ulisse, Penelope e uno scrittore immerso nell’“Odissea” sotto lo sguardo del padre. Conversazione con Daniel Mendelsohn su Trump e i Ciclopi, il matrimonio, la morte e l’utilità di leggere i classici Edoardo Rialti 02 APR 2018
La discarica accademica “Le discipline umanistiche in America sono in guerra con la storia occidentale”. Parla lo storico Niall Ferguson 02 APR 2018
Ode ai neomelodici Quasi un passaporto politico. La nuova canzone napoletana dall’Unità di Veltroni a Fico, Terza carica dello stato, che l’ha studiata a fondo Giuseppe De Filippi 02 APR 2018
Lo scorno degli intellettuali Mai che i politici facciano quello che raccomandano. Urge riposizionamento. Per l’esilio è ancora presto Andrea Minuz 02 APR 2018
L’America ossessionata da Dio e la tecnica per salvarsi (forse) Distopie e avventure di un “cattivo cattolico”, mentre si avvicina la fine del mondo Gianluigi Ricuperati 01 APR 2018
Bufale letterarie Paolo Di Stefano non fa critica ma critica chi la fa. Troppo facile, soprattutto per chi non osa mai giudizi Alfonso Berardinelli 01 APR 2018
La vita dopo Spotify Come ha fatto una piattaforma incapace di creare profitto a modificare il nostro modo di ascoltare e comporre musica? La democratizzazione del suono Stefano Pistolini 01 APR 2018
“Cinque regni risorgono dal ritiro dell’impero americano”. Il libro di Bernard-Henri Lévy “Contro l’occidente stanco e disfattista”. Si intitola L’Empire et les cinq rois il canto del cigno che BHL dedica all’occidente 01 APR 2018
Cinico e perfido è il McInerney che firma i biscotti della fortuna americani Tra Le mille luci di New York brillano anche i ristoranti cinesi. “Mi hanno raccomandato solo di evitare riferimenti ai barboni” Mariarosa Mancuso 01 APR 2018
Il canto beato del destino L’uomo e Dio, più che la morte. Il Venerdì santo di 150 anni fa la prima del “Requiem tedesco” di Brahms Mario Leone 31 MAR 2018