Viaggio nella luce della storia occidentale In ogni capitolo di “Il Bene possibile” di Gabriele Nissim scorrono vite parallele in cerca di frammenti di autenticità, figure in cerca di una verità esistenziale Fiona Diwan 25 APR 2018
Il ravvedimento operoso dell’informazione Dare la colpa del disastro al popolo per come ha votato non ha logica. Il mea culpa lo devono fare i grandi giornali che per vent’anni hanno lisciato la bestia. Il ruolo della stampa riformista indicato da Sergio Fabbrini e le parole vere di Paolo Mieli 25 APR 2018
Nemici, una storia d'amore Le cime tempestose di Elsa Morante e Alberto Moravia, che non si sono mai davvero lasciati. In un libro l’incontro e gli scontri, la dedizione, i romanzi, la furia, e salvarsi la vita a vicenda 23 APR 2018
Silvana Annicchiarico, vestale del design Dirige il museo più allegro di Milano e ha preparato una mostra con le icone del ’900 italiano Carmelo Caruso 23 APR 2018
La forza di una voce sola Grido di liberazione, inno alla giustizia o cavallo di battaglia del mattatore. Un monologo salverà il teatro Costanza Di Quattro 23 APR 2018
Dannata civiltà La serie tv di Kenneth Clark è stata un classico dell’orgoglio occidentale. Il remake è un potpourri multiculti. Via la Sistina, dentro l’arte islamica 23 APR 2018
I graffitari che rubavano i muri ora vogliono essere risarciti dai padroni dei muri Dollari, avvocati e senatori. Negli Stati Uniti l’arte ribelle non c’è più Francesco Stocchi 22 APR 2018
Pseudoscienze e “saperi alternativi” generano sempre i mostri della politica “I mostri di Hitler”, un libro serio sull’esoterismo nazista Roberto Persico 22 APR 2018
La Roma mitologica e feroce di Picca Il suo ultimo romanzo è una sceneggiatura su Roma criminale e un'autobiografia “deragliata” di questo scrittore considerato uno dei migliori in circolazione Marina Valensise 22 APR 2018