Vedere Re Lear per capire che madri e padri non sono intercambiabili La storia della paternità è il susseguirsi dei tentativi, disperati o goffi, degli uomini di sentirsi visti, ammessi, riconosciuti, amati dai propri figli Simonetta Sciandivasci 07 DIC 2017
La mutazione genetica della Staatsoper di Berlino. Musica per tutti "Siamo il cuore della città". Parla il nuovo Intendant Schulz Daniel Mosseri 07 DIC 2017
Nonostante i dubbi della vigilia l'Andrea Chenier alla Scala può essere un successo Oggi la prima a Milano diretta da Chailly. Ha ragione Stendhal Mario Leone 07 DIC 2017
Ignoranza e puritanesimo su Balthus Che cosa ci dice la petizione contro il dipinto “pedofilo” a New York Redazione 07 DIC 2017
Vita e stile del re del rock'n'roll Hallyday, che incarnava i sogni dei francesi "Tutti hanno qualcosa di Johnny", ha tuittato Macron Stefano Pistolini 06 DIC 2017
Più di novemila firme per rimuovere “Thérèse Dreaming” La petizione che chiede al Metropolitan Museum of Art di non esporre il quadro di Balthus ha quasi raggiunto diecimila sostenitori. Ma per il momento il quadro resta al suo posto Enrico Pitzianti 06 DIC 2017
Cinque canzoni per riscoprire Johnny Hallyday Il cantante francese, icona del rock transalpino, è morto oggi nella sua casa di Marnes-la-Coquette, piccolo comune nei dintorni di Parigi. Aveva 74 anni Redazione 06 DIC 2017
Il libro dell'anno E’ il “Lutero” di Silvana Nitti. Una biografia superba e magica, con diavoli e anticristi, oche e bambini 06 DIC 2017
Londra censura i dipinti di Schiele ma fa un favore al museo di Vienna Perché cent'anni dopo i nudi dell'artista austriaco fanno ancora scandalo Francesco Maselli 05 DIC 2017