I classici della letteratura si leggono (gratis) su Instagram Insta novels, l'iniziativa della New York public library Redazione 24 AGO 2018
Pietà per i maschi Speriamo che la liaison di Asia Argento levi di mezzo l’insistenza narrativa sulle faccende di lenzuola Mariarosa Mancuso 24 AGO 2018
Caro Espresso, non serve un romanzo per spiegare l’Italia Leggiamo “La genealogia della morale” di Nietzsche per capire il nostro paese. Siamo nell'epoca del risentimento. Ci salveranno "Gli Incredibili"? Mariarosa Mancuso 23 AGO 2018
Il ’68 a est che rinunciò all’ideologia e pose al centro l’uomo A Praga il dramma dell’io davanti alla menzogna del regime diventa tragedia. La mostra sull'invasione russa al Meeting di Rimini Ubaldo Casotto 22 AGO 2018
Il populismo sul palcoscenico del teatro I vizi del popolino (ignorante) e la perdita di accountability dell’élite raccontati dall’Enrico VI di Shakespeare Antonio Funiciello 22 AGO 2018
L’uomo davvero liberato. I "Miserabili" di Hugo e il destino dell'umano Nell'opera di Victor Hugo c'è il livello più essenziale dell'umano come desiderio di bene, bellezza e verità. Al Meeting di Rimini un incontro sul grande romanzo francese e l'adattamento teatrale di Luca Doninelli Davide Prosperi 21 AGO 2018
Nicole Holofcener è tornata Compendio di goffaggini autolesioniste e frasi da non pronunciare mai Mariarosa Mancuso 21 AGO 2018
L’incerto dialogo Due filosofi e l’essere: un confronto utile ma apparente, o effettivo ma inutile. Comunque rivelatore della storia che ci attraversa Massimo Adinolfi 20 AGO 2018
Aleksandr Solgenitsin, due volte esule Nasceva cento anni fa lo scrittore, letale non solo per il comunismo, ma anche per i nostri intellettuali conformisti 20 AGO 2018
Tutte le nostre estasi Dal buddismo alla “meditazione Aum” alle endorfine da annullamento del sé. Viaggio nell’irrefrenabile desiderio (non solo ferragostano) di perdere il controllo. Un libro-guida Stefania Vitulli 19 AGO 2018