I mostri di Berto L’autore del “Male oscuro” scappava da Roma, dalla società letteraria, dalla paura di scrivere. Il rifugio al mare e i ricordi della figlia Antonia Michele Masneri 27 AGO 2018
Viva il privilegio Ecco come nasce, nell’antica Inghilterra, il moderno stato di diritto. Il paradosso, valido anche oggi, di uno storico nell’Italia fascista Maurizio Stefanini 27 AGO 2018
Gli ebrei e il Fascismo Breve ripasso di De Felice e della storia degli ebrei sotto il fascismo a beneficio degli ultrà di oggi Maurizio Stefanini 26 AGO 2018
Mario Praz, curioso di microcosmi e stili, li trasformava in metafisica di oggetti Citazioni e intarsi attorno a un grande critico. Il libro di Raffaele Manica Alfonso Berardinelli 26 AGO 2018
La forza inafferrabile del genio Isaac Singer Consigliare un libro di Singer significa mettere un fortunato a parte di un mondo brulicante di splendide creature logorroiche, uno dei più grandi regali di tutta la letteratura del Novecento Marco Archetti 26 AGO 2018
Transumanze festivaliere Come sopravvivere alle infinite introduzioni dei festival culturali italiani che affollano le nostre estati. Guida seria per resistere a un mondo ben poco ideale Daniele Rielli 26 AGO 2018
Oceano cosmico Gli esopianeti e la possibilità che ci sia altra vita nell’universo. Una mostra al Meeting di Rimini Giuseppe Perconte Licatese 25 AGO 2018
I romanzi non si possono scrivere perché ci conosciamo tutti La letteratura è diventata troppo prevedibile e autoreferenziale. Cari scrittori, fatevi venire delle idee Mariarosa Mancuso 25 AGO 2018
I classici della letteratura si leggono (gratis) su Instagram Insta novels, l'iniziativa della New York public library Redazione 24 AGO 2018
Pietà per i maschi Speriamo che la liaison di Asia Argento levi di mezzo l’insistenza narrativa sulle faccende di lenzuola Mariarosa Mancuso 24 AGO 2018