L’errore di Fedeli, che vuole femminilizzare la lingua per editto di stato La lingua non si cambia per editto di stato, neanche con una teoria linguistica corretta; alla lingua, come al cuore del detto popolare, non si comanda Giovanni Maddalena 25 MAG 2018
La cultura non esiste senza coraggio. Parla Baratta Il presidente della Biennale: indaghiamo la complessità dell'umano. La sedicesima edizione intitolata "Freespace" si svolgerà dal 26 maggio al 25 novembre 2018 ai Giardini e all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia Redazione 24 MAG 2018
Quella convocazione a cena da Philip Roth che fece sudare come non mai Jonathan Franzen Il giovane e il vecchio, come ne “Il fantasma esce di scena”. L’unico, glaciale incontro con l’idolo letterario in un ristorante Michele Masneri 24 MAG 2018
Philip Roth e i suoi doppi. La vita e l’arte come cose distinte, “ma la distinzione è inafferrabile” John Updike disse che nei romanzi di Roth c’era troppo Philip Roth. Ovviamente si sbagliava. Fotografie, insulti, ragazze di Praga e altri indizi Antonio Gurrado 24 MAG 2018
L’immortale Philip Roth, che ha fatto entrare il caos La politica è generalizzatrice, la letteratura è particolareggiatrice 24 MAG 2018
La vita, la morte ma soprattutto il sesso Philip Roth è stato in grado di scrivere il romanzo perfetto. Il Nobel tenetevelo Mariarosa Mancuso 24 MAG 2018
Roth, l’animale scrivente Il demone “funny” di Philip raccontato dall’amico Harold Bloom e i dolcetti al cioccolato di casa Monda 23 MAG 2018
Philip Roth, l'americano che ci ha insegnato come si scrive Maschio e bianco, era odiatissimo da chi pretende che la letteratura sia la terra delle pari opportunità Mariarosa Mancuso 23 MAG 2018