Scoprire la poesia e trovare la salvezza L’amicizia tra Susanna Tamaro e Pierluigi Cappello 13 OTT 2018
Il diplomatico innamorato della cultura che portò l’Italia nel mondo Umberto Vattani ricorda il fratello Alessandro Giuseppe Fantasia 13 OTT 2018
Burri e il giacobino Tomaso Montanari, il Saint-Just delle pinacoteche, contro il libero mercato dell’arte (e la legge) 12 OTT 2018
West Side Story Santa Cecilia suona Bernstein senza scene né costumi. Il direttore Antonio Pappano ci spiega perché Mario Leone 12 OTT 2018
Il progressismo occidentale, la religione dei deboli Jean Birnbaum del Monde torna a scuotere la sinistra 11 OTT 2018
L’ultima avanguardia italiana è un patchwork che fa una certa impressione L’“Italian thought" di Negri, Agamben, Tronti, Esposito, ossia niente letteratura ma teoria biopolitica, teologico-politica e filosoficamente sovversiva Alfonso Berardinelli 11 OTT 2018
Come si scriveva Gerusalemme, 2.100 anni fa Un'antica colonna scoperta l'inverno scorso contiene un'iscrizione con il nome della città in caratteri ebraici: è l'unica con queste caratteristiche del periodo del "Secondo Tempio" Redazione 09 OTT 2018
Scrive di gulag, combatte in Ucraina, critica Putin. Parla Zachar Prilepin Intervista all’autore de “Il monastero”, paragonato a Dostoevskij Micol Flammini 09 OTT 2018
Ceci n'est pas Magritte. È "dentro" Magritte Un percorso espositivo multimediale che si potrà visitare dal 9 ottobre al 10 febbraio alla Fabbrica del Vapore di Milano Redazione 08 OTT 2018
Lo scrittore e il suo doppio Richard Ford, l’americano tranquillo e il Clint Eastwood della letteratura. Che condivide tutto con la moglie Michele Masneri 08 OTT 2018