Dopo 1900 anni, scoperta una nuova vittima a Pompei Gli scavi archeologici hanno restituito lo scheletro di un uomo morto durante l’eruzione del 79 d.C. Redazione 29 MAG 2018
Architetture d’ansia Pieni e vuoti, spazi liberi e terrazze metafisiche. Apre a Venezia la Biennale dell’età dell’incertezza Michele Masneri 28 MAG 2018
L'antisemitismo a sinistra in Francia di Michel Dreyfus, Free Ebrei, pagg. XXI + 340, 12 euro Alessandro Litta Modignani 28 MAG 2018
L’arte fuori dall’ombra Il nuovo è stato la spina dorsale della modernità. Poi è venuto il postmoderno. E oggi, l’epoca in cui le opere non sanno come collocarsi nella storia. Unico paradigma per assegnare il valore, il prezzo Ugo Nespolo 28 MAG 2018
Cantami, o diva Le opere di Verdi, il Nobel a Dylan. “Da Omero al rock”: un libro spiega perché non si è mai interrotto il rapporto tra musica e letteratura Maurizio Stefanini e Marco Zoppas 28 MAG 2018
Il mondo non va a picco, è solo complesso L’ultimo libro del grande statistico Hans Rosling, “Factfulness”, a suon di numeri smonta uno per uno tutti i luoghi comuni sulle disastrose condizioni in cui viviamo Roberto Persico 27 MAG 2018
Al via la Biennale dell’anno I grillino Il nipote di Terragni: “Mostra elitaria e provinciale”. Riposizionamenti Michele Masneri 27 MAG 2018
L’attenzione e il rispetto: le virtù della vera conoscenza malamente dimenticate Piccola riflessione su cosa unisce Simone Weil a Kant (e a noi) Matteo Marchesini 26 MAG 2018
La palazzina russa Ta.R.I Architects, lo studio romano di giovanissimi che ha vinto il concorso per costruire le nuove “case del popolo” volute da Putin. Colloquio Michele Masneri 25 MAG 2018