A lezione da Nabokov, antidoto contro la banalizzazione della lettura Riscrivere il mondo senza accontentarsi di descriverlo. Manuale di resistenza civile Edoardo Rialti 21 OTT 2018
Lasciate perdere Banksy, la mostra da vedere è “Oceania” a Londra Storia, arte e spiriti irosi. Un viaggio meraviglioso alla Royal Academy Francesco Bonami 21 OTT 2018
I libri sui libri sono diventati cupio dissolvi e poco più. Sorokin incluso La cultura è condannata a sopravvivere alla sua fine Marco Archetti 20 OTT 2018
Lasciate stare la psicoterapia di coppia: il cuore si sana cantando “Ogni canzone mi parla di te” di Stefania Carini. Libro karaoke Simonetta Sciandivasci 20 OTT 2018
Lady Gaga risanata L’epica della malattia è l’ultimo capitolo della transizione della pop star, da icona a santino Simonetta Sciandivasci 19 OTT 2018
Ecco "Milkman", la violenza vera prima dell’indignazione unica del #metoo Il libro di Anna Burns vince il Man Booker Prize. Da Belfast il racconto sulla degenerazione delle relazioni di potere. "Nessuno di noi aveva mai letto niente del genere prima" Cristina Marconi 18 OTT 2018
Quando eravamo futuristi Anche il Figaro si accorge che l’Italia non sa pensare il futuro. Un allarme Redazione 18 OTT 2018
Una nuova incisione cambia la storia di Pompei Una scritta a carboncino aggiunge un'importante tassello a ciò che sappiamo dell'eruzione del Vesuvio che seppellì la città antica Redazione 16 OTT 2018
Sul test di Medicina un'altra figuraccia del governo degli slogan Il comunicato sulla manovra annuncia: “Abolita la prova”. I ministri della Salute e dell'Università dicono di non saperne niente. I rettori e i professori protestano. Palazzo Chigi frena: “Obiettivo di medio periodo” Redazione 16 OTT 2018
La coltre della società aperta “Le alternative sono peggiori, ma l’ordine liberale è finito a causa del progressismo”. Parla John Waters 16 OTT 2018