La semifinale di X Factor conferma che nella vita comandi fino a quando puoi televotare Finalmente l'Italia s'è ribellata alla dittatura dell'adolescenza e ha tolto il microfono ad Attili e Gassman. Lo meritavano entrambi. Manuel Agnelli annuncia che non tornerà a fare il giudice. Uno in meno Simonetta Sciandivasci 07 DIC 2018
L’Attila di Davide Livermore alla Scala, l’opera all’epoca della sua spettacolarità tecnica La musica a Chailly, ma la scena se la prende il regista 07 DIC 2018
Sturmtruppen: cinquant’anni, ma non li dimostrano Una mostra a Bologna con opere in gran parte inedite e tanti particolari poco noti della vita di Bonvi. Come il fatto che era lui la “star” che beve whisky al Roxy Bar nella canzone del suo amico Vasco Maurizio Stefanini 06 DIC 2018
Mini guida agli eventi da non perdersi nella giungla di carta di “Più libri più liberi” Ecco che cosa bisogna vedere assolutamente tra i 650 appuntamenti della fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma. E qualche suggerimento di lettura da scovare tra gli stand dei 545 espositori Giulia Ciarapica 06 DIC 2018
Inseguire Moby Dick con Ahab e Orson Welles Neppure Orson Welles ha potuto cambiare quello che è uno degli incipit più evocativi e noti della storia della letteratura. “Chiamatemi Ishmael”, dice il Giovane Attore di “Moby Dick-Prove per un dramma in due atti” che Welles scrisse e mise in scena a Londra nel 1955 (diventerà anche un film, mai finito e perduto). 05 DIC 2018
La Fondazione Sorgente Group di Paola e Valter Mainetti compie dieci anni L'istituzione per l’Arte e la Cultura è stata creata nel 2008. La sua missione: mettere a disposizione le proprie collezioni uniche in mostre e prestiti internazionali 04 DIC 2018
Il “Doppio bianco” è il più sublime dei Beatles: è la fine di un’epoca in musica Torna in edizione deluxe il “White Album” e ci aiuta favolosamente a comprendere meglio l’opera e la temperie in cui viene concepita. Tracce remixate e materiali inediti che rendono speciale il box set Stefano Pistolini 04 DIC 2018
Non per arte ma per denaro Oggi è il prezzo a determinare il valore di un’opera, non viceversa. Cifre pazze, aste spericolate, caccia ai trofei iconici. E il mestiere dell’artista si dissolve in una scia di inutilità e impotenza Ugo Nespolo 03 DIC 2018
Paul Bowles, un tè con l’islam Lo scrittore di culto che ispirò Bertolucci e per primo capì l’incontro fra i “barbari musulmani” e il “maledetto occidente” 03 DIC 2018
Paolo Di Paolo, un mondo senza paparazzi Incontro con il fotografo prediletto da Pasolini e Magnani. La Dolce Vita, Roma, e "il Mondo". Michele Masneri 03 DIC 2018