La rivoluzione di Susanna Tamaro “Sono passata come la regina del buonismo, ma io il male lo conosco come la cucina di casa mia. Il male vero, non quello estetico con cui si baloccano molti scrittori” 09 DIC 2018
Che cosa lega la democrazia al terrorismo, suo rovescio disperato Rileggere oggi “All’ordine del giorno è il terrore”. Giglioli fa centro, segnalando come epocale e fatale lo scardinamento dei nessi causa-effetto, la sterilità dei riferimenti razionali, le nostre folli eterogenesi quotidiane Marco Archetti 09 DIC 2018
Via i romanzi dalle serie. Meglio i racconti brevi Roald Dahl e il colonnino amoroso del Nyt diventano serie tv Simonetta Sciandivasci 09 DIC 2018
La Prima della Scala e quel segnale dell’Italia che produce al governo della decrescita Gli applausi a Mattarella, l'inno di Mameli, Attila, Odabella e il patriottismo. Cronaca di una serata alla Scala Corrado Beldì 08 DIC 2018
E luce fu (nell'arte contemporanea) Al Macro Asilo di Roma la seconda edizione di Fotonica, festival gratuito tra arti digitali e installazioni audio video 07 DIC 2018
La semifinale di X Factor conferma che nella vita comandi fino a quando puoi televotare Finalmente l'Italia s'è ribellata alla dittatura dell'adolescenza e ha tolto il microfono ad Attili e Gassman. Lo meritavano entrambi. Manuel Agnelli annuncia che non tornerà a fare il giudice. Uno in meno Simonetta Sciandivasci 07 DIC 2018
L’Attila di Davide Livermore alla Scala, l’opera all’epoca della sua spettacolarità tecnica La musica a Chailly, ma la scena se la prende il regista 07 DIC 2018
Sturmtruppen: cinquant’anni, ma non li dimostrano Una mostra a Bologna con opere in gran parte inedite e tanti particolari poco noti della vita di Bonvi. Come il fatto che era lui la “star” che beve whisky al Roxy Bar nella canzone del suo amico Vasco Maurizio Stefanini 06 DIC 2018
Mini guida agli eventi da non perdersi nella giungla di carta di “Più libri più liberi” Ecco che cosa bisogna vedere assolutamente tra i 650 appuntamenti della fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma. E qualche suggerimento di lettura da scovare tra gli stand dei 545 espositori Giulia Ciarapica 06 DIC 2018
Inseguire Moby Dick con Ahab e Orson Welles Neppure Orson Welles ha potuto cambiare quello che è uno degli incipit più evocativi e noti della storia della letteratura. “Chiamatemi Ishmael”, dice il Giovane Attore di “Moby Dick-Prove per un dramma in due atti” che Welles scrisse e mise in scena a Londra nel 1955 (diventerà anche un film, mai finito e perduto). 05 DIC 2018