Riscoprire Rimanelli, che attaccò il pensiero unico in Italia e fu “esiliato” Storia del critico e scrittore molisano, noto in America, ma sconosciuto da noi Giovanni Maddalena 11 DIC 2018
Il falsario di talento e il Papiro di Artemidoro Il documento attribuito al geografo di Efeso è falso. Era stato acquistato per 2 milioni 750 mila euro dalla Compagnia San Paolo di Torino. Storia di una disputa decennale Maurizio Stefanini 10 DIC 2018
E questo è il favoloso mondo di Gino Marotta Fino al 15 febbraio prossimo, in via Margutta a Roma, la mostra a cura di Laura Cherubini ed Erica Ravenna dedicata al re delle sagome in perspex Giuseppe Fantasia 10 DIC 2018
Murgia misura di tutte le cose Dai grandi romanzi ai minuscoli bignami. Tutti i fascistometri della scrittrice dell’impegno Simonetta Sciandivasci 10 DIC 2018
Un'eterna Cassandra Dalla pittura al disegno, dai video al teatro sperimentale: l’arte totale dell’indiana Nalini Malani contro la violenza. Una visione mitica che mette le ombre in primo piano. Al Castello di Rivoli Giuseppe Fantasia 10 DIC 2018
L’Hotel dei Filosofi L’irrompere della realtà tra i più grandi pensatori della storia. Alle prese con un giallo Ubaldo Casotto 10 DIC 2018
Il “cattolicesimo pagano” di Camille Paglia per salvarsi dal relativismo Il nuovo libro della femminista e l’importanza della religione Antonio Gurrado 09 DIC 2018
Che cosa può offrire l’arte sacra contemporanea a chi cerca il trascendente Ad Ascoli (sino al 13 gennaio al palazzo dei Capitani del Popolo) la mostra curata da Camillo Langone Antonio Gurrado 09 DIC 2018
L’èra dell’aristocrazia e dei rotocalchi si è estinta: ora chi salverà la Tradizione? Dal catalogo Rusconi al “Salvini desnudo” Guido Vitiello 09 DIC 2018
La rivoluzione di Susanna Tamaro “Sono passata come la regina del buonismo, ma io il male lo conosco come la cucina di casa mia. Il male vero, non quello estetico con cui si baloccano molti scrittori” 09 DIC 2018