Al macero gli scritti giovanili di Salinger. Vietato pubblicarli fino al 2080 Gli eredi vincono la causa contro il Saggiatore. Parla l'editore: “Mi ha ferito che gli eredi ci abbiano dipinto come avidi speculatori” Nicola Baroni 03 GEN 2019
Godersi il presente, bene. Ma non toglietemi la facoltà di progettare Sfuggire alla immobilità ben illuminata dei nostri highlight, per vivere meglio Antonio Pascale 03 GEN 2019
Lo ius soli dell’arte, il politicamente corretto e i paradossi del sovranismo artistico Il dibattito sulla restituzione delle opere tra furti veri, proprietà contese e leggi diverse 02 GEN 2019
Il ritorno alla realtà di Guido Guidi Il fotografo pellegrino che ritrae la via Emilia e le “robe da barbun”. “Ovunque tu guardi c’è qualcosa da vedere” Luca Fiore 01 GEN 2019
Ci siamo disfatti di Dio? Viviamo tempi gnostici un po’ troppo creativi, e ci facciamo la nostra dieta religiosa personale Antonio Gurrado 31 DIC 2018
Il confine tra ovest ed est e il significato dell’Ue per un lettone L’autore tedesco Navid Kerman ha fatto un viaggio verso oriente per incollare insieme il passato e il presente della nostra Europa Andrea Affaticati 31 DIC 2018
La prima volta che ho visto Sid Vicious A 40 anni dalla scomparsa del bassista dei Sex Pistols, episodi e retroscena inediti raccontati in uno spettacolo di Glezös, uno dei primi punk italiani Domenico Paris 31 DIC 2018
Il Friuli passatista di Furland Nel romanzo di Tullio Avoledog la Regione viene trasformata in un unico enorme parco a tema storico fondato sull'errore che il futuro sia imprevedibile mentre il passato, visto e rivisto, sia innocuo Antonio Gurrado 31 DIC 2018
Così è stato sdoganato il complottismo Perché certe teorie così poco credibili ma difficili da confutare hanno preso piede Emanuele Calò 30 DIC 2018
La classifica dei libri comprati su Amazon col bonus cultura Cari giovani, ma cosa c’entra Dragonball con le storie d’amore di D’Avenia? Marco Archetti 30 DIC 2018