Fantasmi a Berlino Nella città rinata dalle ceneri del Muro, strade, piazze e palazzi parlano ancora delle follie di Weimar e degli “anni dell’incubo” Giuseppe Marcenaro 18 MAR 2019
Salvate la riforma dei Beni culturali Tutela e valorizzazione, arte e turismo, soprintendenze uniche. Il grande archeologo Andrea Carandini difende la “rivoluzione” di Franceschini, attaccata dalle corporazioni e dai “conservatori radicali” Maurizio Stefanini 18 MAR 2019
E poi venne il ’69 L’anno che cambiò la musica. Germogliano i semi dei Sixties: nascono hard rock, fusion, progressive. E anche gli italiani si fanno sentire Salvo Toscano 18 MAR 2019
La pagina degli addii L’annuncio, l’elogio, l’affetto, la partecipazione. Perché i necrologi sono un’arte tra levità ed esibizione Michele Masneri 18 MAR 2019
L’allarme di Amin Maalouf: “Le luci del Levante si sono spente” Il grande naufragio. “Dal mondo arabo all’Europa, due civiltà in decomposizione”, dice lo scrittore 18 MAR 2019
Cari filosofi, esiste un’utilità pubblica della morale che fa a meno della politica Riflessione e dubbi sul libro di Donatella Di Cesare Alfonso Berardinelli 17 MAR 2019
Il tempo senza tempo di Mapplethorpe A Roma le immagini del fotografo “mimetizzate” tra le opere presenti nella Galleria Corsini. Una celebrazione della sua arte e della sua passione per il collezionismo a trent'anni dalla morte Giuseppe Fantasia 17 MAR 2019
Provvisoria e definitiva, l’autobiografia di Luca Ronconi è uno spettacolo Grande maestro, persona tenera, complice e traditore. È stato molto più che un regista teatrale Marco Archetti 17 MAR 2019
Il “replacement” interno al cristianesimo I valori cristiani che da sempre difendiamo non sono il fideismo irrazionalista 16 MAR 2019
Orfeo, un mito d’oggi Amore e morte secondo Gluck. Ieri è tornata a Roma l’opera che ha rivoluzionato la storia del teatro musicale Marina Valensise 16 MAR 2019