L’umanesimo quasi estinto di cui Mario Andrea Rigoni è un maestro indiscusso In libreria i "Disinganni" dello scrittore leopardiano Matteo Marchesini 28 APR 2019
Il volto della terra nei disegni di Pericoli “Forme del paesaggio 1970-2018”, in mostra ad Ascoli Piceno 165 opere del celebre pittore e disegnatore marchigiano Giuseppe Fantasia 28 APR 2019
Tutto Rembrandt Gli olandesi celebrano il loro artista simbolo con una mostra grandiosa che si fa beffa della tradizione Francesco Stocchi 28 APR 2019
Quanta invidia per Martin Amis e la sua sfacciata capacità di leggere Un libro dello scrittore britannico traccia la linea di confine tra sé e i recensori da weekend Marco Archetti 28 APR 2019
La musica si guarda Non solo videoclip. Perché la narrazione musicale si è data alle produzioni serie. Il caso Beyoncé Francesco Abazia 28 APR 2019
Tra internet, burocrazia e una città in crisi: così gli antiquari romani provano a sopravvivere Sono sempre meno, ma non si rassegnano all'estinzione. Viaggio nel mondo delle gallerie di antiquariato della Capitale, con le testimonianze di alcuni dei suoi protagonisti Francesco Cocco 28 APR 2019
Arriva il filosofo di Solidarnosc e l’ateneo liberal lo mette alla porta Ryszard Legutko disinvitato dal Middlebury College (immemore del caso Murray) 27 APR 2019
Genio e dissipazione Gli schizzi cestinati di Richter. Bacon, Kafka, san Tommaso e l’opera d’arte nell’epoca della sua smaltibilità tecnica 27 APR 2019
Robinson, Greta e la voglia di ridurre il mondo a proprio vantaggio Compie trecento anni il capolavoro di Daniel Defoe Fabiana Giacomotti 25 APR 2019
Lorenza and the City Dall’Eur all’Expo. Chi è e cosa fa a Milano la romana Baroncelli, braccio destro dell’archistar Boeri alla guida della Triennale Michele Masneri 22 APR 2019