Il Salò del Libro Via nazisti, dannunziani, nostalgici, trumpiani, terrapiattisti. E con massoni e cannibali che si fa? Spunti in movimento dal Salone di Torino 11 MAG 2019
Pugni teatrali Perché la cosa da scoprire questa settimana in città è il teatro contundente di Milo Rau Stefania Vitulli 09 MAG 2019
Perché un mondo sinistro e minacciato è quello più interessante per l’arte La 58° Biennale di Venezia, il direttore Rugoff e i 79 artisti. Perché questa edizione sarà diversa da tutte le altre Sofia Silva 09 MAG 2019
Jean Vanier, un profeta silenzioso radicato nella chiesa viva di Francia Morto il fondatore della “Arche” che affascinò anche Carrere 08 MAG 2019
“Più dell’antifascismo ci vorrebbe l’anti imbecillismo”, dice Padellaro A proposito del Salone del libro di Torino, della casa editrice vicina a CasaPound e del libro su Salvini. Che nessuno ha letto 08 MAG 2019
Escludere i libri politici? Per Giuseppe Laterza la decisione “è legittima, ma sbagliata” Il caso del nuovo volume di Jacopo Jacoboni, rifiutato al Salone di Torino 07 MAG 2019
Il Salone di due intolleranze dominanti Il mondo umano ha bisogno di contraddizione, quale che sia il rapporto di ciascuno con la verità, e ogni pensiero dominante è da contrastare in modo fervente. Oltre Torino. Cosa lega gli intolleranti in divisa trucista con gli intolleranti del politicamente corretto 07 MAG 2019
Il ’900 e Brera, una storia italiana Il riallestimento delle sale e il Brera Modern ancora chiuso. Una buona riforma che qualcuno vuole smontare 07 MAG 2019
La tentazione della censura “giusta” L'antagonismo come brand e l'antifascismo come sortilegio che salva tutto. La vicenda della casa editrice Altaforte e non solo Andrea Minuz 06 MAG 2019
Arriva in Italia “Semele”, l’opera-oratorio di Händel Sexy e sublime. Un vaudeville tra gli dèi che sconcertò il pubblico della Londra settecentesca Marina Valensise 06 MAG 2019