Contro la meritocrazia meglio entrare nel merito L'idolo adorato da destra e sinistra sta cedendo sotto il peso della sue contraddizioni. Tre critiche e un'ipotesi per seppellire un concetto morto 28 LUG 2019
Il nuovo corso (meno antigovernativo) di via Monte Rosa Io stavo con Oscar. Radio 24 ha chiuso tre programmi di Giannino. Domandine Lorenzo Marini 27 LUG 2019
La musica italiana ritrova le sue radici. Torna il Premio Loano Un festival per raccontare la contemporaneità del folk italiano, quell’universo di musiche che sanno interpretare il mondo di oggi partendo dalla riscoperta della tradizione. Dal 22 al 26 luglio 25 LUG 2019
La passione politica di Ilaria Occhini Pannelliana, donò una grazia laica alla nostra moratoria 22 LUG 2019
La scomparsa del bello L’irritante dogma dell’indifferenza estetica condiziona il mercato dell’arte, che si è piegato al business, agli influencer e alle avanguardie che diventano arte del sacrilegio. Meglio tenersi alla larga Ugo Nespolo 22 LUG 2019
L’ultima imperatrice Dagli involtini al Premio Strega. Con un ristorante è diventata l’influencer più famosa dell’Esquilino. La Cina secondo Sonia Hang Michele Masneri 22 LUG 2019
Cantagiro triste Quest’anno le canzoni dell’estate hanno voglia d’inverno, schifano la Polinesia, ci spediscono a Bari invece che a Bali Simonetta Sciandivasci 22 LUG 2019
Il giallo del poeta Un diario costruito per non morire. E’ questa la burla della gloria postuma di Eugenio Montale a cui nessuno credeva Giuseppe Marcenaro 22 LUG 2019
E il mago si è fatto uomo Dal romanzo di formazione al fantasy. Harry Potter, l’amato protagonista dei libri di J. K. Rowling, è cresciuto con i suoi lettori e ha inaugurato un nuovo genere letterario Amelia Cartia 22 LUG 2019
Perché al successo non è dovuta obbedienza Vendo dunque sono? I milioni di libri di Camilleri e De Crescenzo, i milioni di idee, fatti e voti del Truce, dei grillini, di Putin. Si può restare selettivi senza negarne i significati, e in certi casi la gloria 21 LUG 2019