Aleksandr Solgenitsin e il cerchio degli dèi In tutta l’opera dell'autore russo l’immagine del cerchio, ben più che una metafora, costituisce l’espressione d’una condizione effettiva, perenne, tanto invisibile quanto concreta Edoardo Rialti 01 SET 2019
L’umanesimo à la Conte Che cosa c’è dietro un’espressione che il premier usa spesso. Moro, Bergoglio, società laica e un po’ di furbizia politica 31 AGO 2019
La resistenza Disney è viva e (per fortuna) lotta insieme a noi Il Truce contro il governo “Pippo e Topolino” formato da Pd e M5s. Lo sceneggiatore del settimanale, Francesco Artibani: “Mercoledì prossimo Topolino sarà ancora al proprio posto. Tu no” 30 AGO 2019
Serve discontinuità pure nell’arte Dal Financial Times ai direttori dei musei, tutti contro Bonisoli. Pensarci 27 AGO 2019
Il poeta sa cos’è la verità Un pezzo di Novecento e il canto delle parole nel “Conoscente”, il romanzo in versi di Umberto Fiori Matteo Marchesini 26 AGO 2019
Il mare di tutte le isole Un miscuglio di fasto e miseria nera, le acque dove scompaiono i turisti e appaiono i viaggiatori. La corrente latina, vitale e piratesca, e la sensualità colonizzata dagli inglesi. Ecco il Mediterraneo di Georges Simenon Nadia Terranova 26 AGO 2019
Il padre dei terrapiattisti La grande bufala, prima del web. Gelatiere col carretto, situazionista antiscientifico, Giovanni Paneroni elaborò per tutta la vita la sua grottesca teoria tolemaica Marco Archetti 25 AGO 2019
Il geniale antilibro dell’antiautore che scriveva solo note a piè di pagina Bobi Bazlen e il suo mito. Una nuova edizione degli “Scritti” Alfonso Berardinelli 25 AGO 2019
Fuga dal giornale tradizionale Riparte il tour del giornale dal vivo più sorprendente d'America. Si svolge in teatri, nulla è registrato e può essere registrato o twittato, tutto avviene in diretta 25 AGO 2019
Basta un romanzo per ricordare che un mondo peggiore è sempre possibile Challenger di Guillem López, tra accostamenti arditi e frontiere temerarie Vanni Santoni 25 AGO 2019