L’autore semiserio Gli effetti di Capri sugli scrittori e soprattutto su Colm Tóibín, l’irlandese con l’ossessione per la Regina e per la tecnica delle emozioni Michele Masneri 07 OTT 2019
Kanye West, il messia del rap La scelta del rapper, il Giovanni da Palestrina della black music. Tanto amato da Donald Trump, ora mette sul trono Gesù e il suo ego 07 OTT 2019
Il disagio di una madre, il diritto di essere infelici e il suicidio come via d’uscita “Svegliami a mezzanotte”, il libro di Fuani Marino Gaia Manzini 06 OTT 2019
L’adolescenza è una guerra, soprattutto per i trans. Una graphic novel Il secondo libro di Fumettibrutti è un documentario disegnato Simonetta Sciandivasci 06 OTT 2019
Le mille biografie di Olga, la vera Lara, e i capricci della nipote di Pasternak In questa guerra letteraria tra biografie vere, inventate o fasulle, anche la Olga vera ne ha scritta una. Dentro racconta tutto. Il suo amore, la prigionia, i figli persi e le lettere d’amore Micol Flammini 06 OTT 2019
Tornano le avventure (psicotrope) del Mella e il Paride nel Valdarno Dopo undici anni Laterza ripubblica “Gli interessi in comune” di Vanni Santoni 06 OTT 2019
Colazione da Freud Il ricordo di chi ha posato per lui. Due giganti della pittura del ’900 in mostra a Roma: c’è anche Bacon Giuseppe Fantasia 06 OTT 2019
Dialogo tra uno scrittore e la sua editor Amos Oz, che scriveva tre libri in uno e vedeva nell’anima tutta l’immensità che ci spetta 05 OTT 2019
La cecità come destino e le ridicole parate dell’assurdo delle nostre vite A coloro che sopraccigliano accostando podcast e cultura si dovrebbe regalare "La parata dei ciechi" di Gert Hofman, splendido racconto ispirato da Bruegel Marco Archetti 05 OTT 2019
Ridare memoria al passato con "la parola giusta" Piazza Fontana, Piazza della Loggia. Le voci umane, troppo umane di allora nella voce di Lella Costa. Al Piccolo Teatro Grassi di Milano Stefania Vitulli 05 OTT 2019