La prima radice Il castigo ha sostituito il destino, ma le donne erano altro. Petrignani ri-legge Bompiani Sandra Petrignani 22 NOV 2019
“Pedofilo colonialista”. La polizia morale all'attacco di Gauguin Polemiche per la mostra del pittore alla National Gallery, la prima che affronta la questione dei rapporti con le giovani polinesiane raffigurate nei suoi ritratti. E il New York Times si domanda: “È giunto il tempo di non esporre più le sue opere?” Mauro Zanon 21 NOV 2019
L’affaire Wilde “Essere innocenti è sempre un errore”. Come lo scrittore, in carcere perché gay, incrociò il caso Dreyfus Edoardo Rialti 21 NOV 2019
Braghettoni animati Disney “razzista”, “South Park” “transofobo”, “Simpson” “pedofilo”. E i big dei cartoni si autocensurano 21 NOV 2019
Quel sottile confine tra fame e rabbia che ci lega ancora a "Furore" di Steinbeck All’India di Roma Massimo Popolizio porta in scena l'opera del premio Nobel. Una storia di migranti americani che riaccende il dolore dilagante di vite non vicine Eugenio Murrali 20 NOV 2019
Houellebecq, la religione e “l’occidente che non produce niente di interessante” “Meglio il Papa o l’islam di cartapesta della nostra triste Cuba”. Il “cahier” e uno scrittore meno islamofobo di quanto si pensi 20 NOV 2019
La musica (che fu) ribelle Nata nel secondo dopoguerra come suono di protesta, la musica contemporanea ha perso oggi il suo valore politico. Il compositore Virzì: “È suonata da un numero sempre maggiore di persone, ma si è perso il senso” Valeria Sforzini 18 NOV 2019
Ci ricorderemo di quell'eretico di Sciascia Non ha scritto solo della Sicilia ma del mondo intero. A trent’anni dalla morte la sua lezione continua a scontentare tutti. Le giuste eresie contro il pensiero unico. Un catalogo Nadia Terranova 18 NOV 2019
Il volto dell’italiano medio Odiarlo, e poi innamorarsene. Guardarlo attraverso le fotografie di Baldini e scoprire qualcosa in più di noi Claudio Giunta 18 NOV 2019
Il fascino proibito dell'irrealtà. Ecco i cabaret degli artisti Una fioritura di locali interconnessi, da Parigi a Teheran. Un secolo fa, il mondo fu investito da un flusso di energia che sperimentava e innovava tra performance, poesie, musica, maschere, legni intagliati e dipinti Ugo Nespolo 18 NOV 2019