Maschere e mascherine Ci proteggono dai contagi, ci salvano la reputazione e a volte pure l’identità. Dalla Morte rossa di Poe al Carnevale Maurizio Stefanini 10 FEB 2020
Letteratura del contagio Altro che coronavirus. La peste, la morte, gli untori, l’apocalisse, i monatti, la paura. Da Tucidide a Boccaccio, da Atene a Firenze fino alla Milano di Don Rodrigo. L’epidemia è diventata pure romanzo Nadia Terranova 10 FEB 2020
Leggere le avvertenze La dipendenza dai medicinali, la grassezza, l’infanzia, la felicità in un pezzo di pane, le bugie. Tutta la verità su una vita di donna dentro un romanzo che torna laggiù, dove tutto ha inizio 10 FEB 2020
Postdemocrazia? No Il nuovo saggio di Colin Crouch per combattere i pessimisti nostalgici (populisti) 09 FEB 2020
Tolstoj, l’Einaudi, la politica e la tragica fine. Storia di un giovane favoloso Leone Ginzburg, “L’intellettuale antifascista” di Angelo D’Orsi Matteo Marchesini 09 FEB 2020
In una palestra l'anima di Cuba Sull’isola hanno visto invecchiare e morire Fidel ma tutto è ancora immutato, il popolo è allo stremo e qualcosa dovrà pure accadere. Per fortuna c’è la boxe Corrado Beldì 09 FEB 2020
E’ l’anno zero del clima. I “Khmer Verdi” e la nostra “civiltà del vuoto” “Il collasso globale è vicino”. I libri di Debray e Melun 09 FEB 2020
Arriva il lifting antirazzista ai classici, ma vanno al macero lo stesso La censura non risparmia neanche “Romeo e Giulietta” 09 FEB 2020
La grazia di avere una filantropa a responsabilità illimitata nella crisi di Torino Catterina Seia, dai vertici di Unicredit alle cose buone ovunque Gianluigi Ricuperati 09 FEB 2020
Benjamin-Scholem, i corrispondenti Una feconda amicizia all’ombra degli anni 30 tedeschi: in libreria il carteggio tra il filosofo e lo studioso della Qabbaláh e della mistica ebraica Elisa Veronica Zucchi 09 FEB 2020