Il progetto Bookcoin ricorda che un libro per l’infanzia è la cosa più seria che c’è Battere moneta da spendere in libreria. Gesti forti ma concreti Nadia Terranova 18 APR 2020
Fuga in osteria Il virus cambierà il panorama della ristorazione stellata. E saranno le trattorie a trionfare. Un libro 18 APR 2020
Un monaco laico che guardava all’olimpo dei grandi eretici del Novecento A un anno dalla morte Radio Radicale presenta l'Archivio di Massimo Bordin curato da Andrea Maori Massimo Teodori 17 APR 2020
Quando abbiamo iniziato a odiare i vecchi? Un racconto di Dino Buzzati, cronista metafisico, e certi indizi di mezzo secolo fa 17 APR 2020
Bordin, un lettore voracissimo. Lo ritroveremo, raro e disperso in un mare di ritagli Riscoprire i segreti di bottega di quest’arte di leggere i giornali tra le righe e dietro le righe, di scostare il sipario e squarciare il velario Guido Vitiello 17 APR 2020
Le zuccherose favole moderne di Sepúlveda Dalla “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” fino alla “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”. Le favole vere erano molto più crudeli Mariarosa Mancuso 16 APR 2020
Con Sepulveda non è scoccata la scintilla Le parole di cordoglio sono più credibili del solito, ma lo scrittore cileno non sta nel nostro cuore Mariarosa Mancuso 16 APR 2020
Lucho il ribelle Sepúlveda dimostrò che si poteva scrivere con brillante svagatezza dritti verso un’esplosione finale Nadia Terranova 16 APR 2020
L'epidemia romanzata di Defoe che scuote ancora le nostre coscienze Ai tempi del coronavirus il "Diario dell'anno della peste" dello scrittore britannico va a ruba. Sembrerebbe una deposizione affidabile. Ma le cose stanno diversamente Olga Brandonisio 14 APR 2020
La grammatica della malattia Gianni Rodari moriva 40 anni fa e uno dei suoi capolavori è l'introduzione all'arte di inventare storie. Ora la storia si deve inventare per davvero Gabriele Bronzetti 14 APR 2020