Le scelte in tempi di crisi Sovranismo? No grazie. La lezione liberista di Popper & Co. A metà del secolo, tre autori di lingua tedesca immaginano una nuova visione della libertà individuale. Il socialismo non è poi così diverso dal nazismo. L’interventismo statale e una riflessione sui tempi che stiamo vivendo Alberto Mingardi 07 SET 2020
la “crisi della presenza” Lo smarrimento metafisico innescato dalla pandemia: solo un mago può salvarci I drammi sanitari, economici e sociali causati dal Coronavirus ci stanno facendo perdere la ragione e rifiutare la realtà Sergio Belardinelli 06 SET 2020
Hai un momento, Dio? L'incontro con Dio, l'invidia per le suore, l'architettura, i libri, la paura del buio, lo stupore, l'amore, l'orrore delle vacanze. Conversazione con Elisa Fuksas Simonetta Sciandivasci 06 SET 2020
Editoriali Contro Piperno: la critica non è un’attività “oziosa e insensata” Perché c’è bisogno di parlare di libri ed è naturale che ci scappi pure la lite Alfonso Berardinelli 06 SET 2020
Benjamin e la letteratura infantile, che libera le cose dalla schiavitù di essere utili La nuova edizione di “Orbis pictus”. Cent’anni dopo ci fischiano le orecchie Matteo Marchesini 06 SET 2020
Philippe Daverio, l’intelligenza come eleganza di un’altra Milano che sapeva condividere Cosmopolita, autodidatta, esempio singolare di come la televisione possa parlare di storia dell’arte a un pubblico trasversale, divertendolo. E divulgare senza rinunciare alla ricercatezza Paola Bulbarelli 02 SET 2020
“La diversità è l’oppio delle democrazie omogeneizzate”. Parla Russell Jacoby Per l'autore di "On Diversity" l'attuale uniformità sta inghiottendo la libertà di dire e di pensare. E la parola è paralizzata, perché costretta a essere benigna 02 SET 2020
Addio a Philippe Daverio. “Riusciva a portare l'arte a tutti", ci dice Vittorio Sgarbi L'esperienza come assessore nella giunta leghista a Milano, l'opposizione alla critica d'arte militante alla Bonito Oliva-Celant. Il critico ci racconta l'amico di una vita, scomparso nella notte Luca Roberto 02 SET 2020
In morte di una rivista di idee La fine di Le Débat ci ricorda cosa rischia la democrazia se consegna il rapporto tra storia, società e politica più alle celebrità che agli intellettuali 02 SET 2020
Addio a Dèbat, il foglio della sinistra dissidente francese Chiude dopo 40 anni la rivista fondata da Pierre Nora e Marcel Gauchet nel 1980 per porre fine all'"inutile sottomissione politica dell'"intellettuale impegnato". Diverse firme illustri, da Claude Lévi-Strauss a Milan Kundera. Molte le polemiche con la gauche 01 SET 2020