io e il virus La mia febbre salita a 37 e 5 La paura di una sera, il sollievo del mattino dopo. La casa sempre in ordine, non si sa mai, e i progetti di un “ipercondriaco”. Ma non è successo quasi niente, come in certi romanzi Paolo Nori 22 MAR 2020
Il bello di resistere. I numeri da boom dei musei virtuali Le iniziative gratuite che offrono tour virtuali sono ormai attive in molte istituzioni d’Italia Paola Bulbarelli 22 MAR 2020
Oltre il dramma del male. Antidoto alla solitudine La debolezza della società è la fragilità delle appartenenze. Ci convince che la libertà sia assenza di legami. Rileggendo “Delitto e Castigo” Angelo Scola 22 MAR 2020
Guardare le figure Un tour sul sito del fotografo Charles Roux, buttandosi subito sulla sezione “Fictitious Feasts” Mariarosa Mancuso 21 MAR 2020
“Alla fine dell’Europa” Non c’è un popolo diverso dall’altro, il virus non si vince con la lotta tra clan. Parla Olivier Guez Micol Flammini 21 MAR 2020
Vargas Llosa denuncia la “Chernobyl cinese”. Pechino fa scomparire i suoi libri “Il virus non sarebbe dilagato in un paese democratico”, scrive il premio Nobel sul País 21 MAR 2020
Spunti di conversazione Un libro di Rachel Cusk che forse non rivoluzionerà la letteratura ma ridà il brivido di ascoltare chiacchiere altrui Mariarosa Mancuso 20 MAR 2020
Serie in quarantena Evita questo, scarta quest’altro, alla fine qualcosa senza controindicazioni si trova sempre Mariarosa Mancuso 19 MAR 2020
E' la grandezza dell'Italia, non superstizione E' la consapevolezza dell'intreccio sublime e spesso tragico della Storia umana e degli umani che deve guidarci Francesco Rutelli 18 MAR 2020
Il lavoro poco agile del comico L’ansioso che si sente finalmente a proprio agio, la catastrofe che solo in Italia incontra il catastrofismo e altri atti di mitomania. Sprazzi di ridicolo al tempo del Covid-19 Saverio Raimondo 18 MAR 2020