Addio a Ezio Bosso che ha messo in musica la malattia Le sue composizioni si ispiravano a un mondo tonale che fosse accessibile a tutti, fatto di semplici melodie che potessero rimanere nell’orecchio dell’ascoltatore Mario Leone 15 MAG 2020
Un giro per musei Tra cultura e logistica. Conto alla rovescia per la riapertura post lockdown. Che cosa fanno gli altri Francesco Stocchi 14 MAG 2020
Consigli per la quarantena - 46 L’indiano di Oz C’è il suo “Quichotte” in libreria, ma per Salman Rushdie tutto è partito dal film con Dorothy e il mago Mariarosa Mancuso 13 MAG 2020
Raccontami un film In mancanza di Fassbinder, il migliore per iscritto, affidarsi a Luis Molina (e vedere “Il bacio della donna ragno”) Mariarosa Mancuso 12 MAG 2020
La provincia italiana di Gerry Johansson In “Meloni Meloni” 199 immagini in bianco e nero ricostruiscono un’unica passeggiata nel paesaggio italiano, senza persone, ci sono solo i segni della loro presenza Luca Fiore 11 MAG 2020
Gli idoli del virus La tirannia di un sapere che vuole “mettere in sicurezza” tutto. Appunti del filosofo Silvano Petrosino per allargare la ragione 11 MAG 2020
E a Parigi fu subito festa “La vita come una città conquistata”. Il diario di Maurice Sachs è un inno alla rinascita dopo la Spagnola Giuseppe Marcenaro 11 MAG 2020
Ci ricorderemo della noia Durante la clausura del coronavirus abbiamo vissuto giorni che non sapevamo come chiamare. Da Brancati a Moravia fino a Melville, che cos’è questo tempo assurdo in cui la realtà non è abbastanza Nadia Terranova 11 MAG 2020
Vivere per ridersela. Luca Ravenna ci racconta la stand up comedy, e come si riprenderà “A Roma i comici lavorano meglio, Beppe Sala è il solo politico italiano interessante per la satira, per liberarci della mascolinità tossica ci vogliono comici che raccontino quanto soffrono il cliché del maschio alfa” Simonetta Sciandivasci 10 MAG 2020
Il polemista incandescente che voleva guardare il nemico negli occhi Scrittore di maestosa illeggibilità, campione del libero pensiero, ma scanzonato, Franco Cordero era proprio un bel tipo. Non si era mai berlusconiani tanto come quando si leggevano i suoi colpi di bazooka contro il Caimano 10 MAG 2020